calvar.it
·11 de febrero de 2025
Top e flop arbitri: tante insufficienze, da Pairetto (Empoli-Milan) a La Penna (Inter-Fiorentina)
![Imagen del artículo:Top e flop arbitri: tante insufficienze, da Pairetto (Empoli-Milan) a La Penna (Inter-Fiorentina)](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fcalvar.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F10%2Fpairetto-arbitro-getty.jpg)
In partnership with
Yahoo sportscalvar.it
·11 de febrero de 2025
Segui Gianpaolo Calvarese sul sito calvar.it e sui suoi profili social
Quello della ventiquattresima giornata è stato un brutto weekend per gli arbitri ma soprattutto per il VAR. Andiamo ad analizzare le prestazioni dei direttori di gara e dei VMO in campo nelle dieci partite di questo turno.
ABISSO (COMO-JUVENTUS) – 6,5
Nonostante le polemiche di Cesc Fabregas, giusto per me non dare rigore sul tocco di mano di Gatti. L’arbitro vede bene dal campo sul penalty di Butez sullo stesso Gatti.
SOZZA (HELLAS VERONA-ATALANTA) – 6
Gara mai in discussione e nessun grattacapo per l’arbitro lombardo, in fase di ripresa dopo la Supercoppa. Unico episodio il controllo VAR sul 4-0, ma è tutto buono.
PAIRETTO (EMPOLI-MILAN) – 5; SERRA (VAR) – 4,5
Il direttore di gara non ha grandi colpe nel caso di Tomori, su cui è l’assistente a sbagliare, ma Cacace su Walker è da rosso. Peggio di lui il VAR Serra, che non trova uniformità: non richiama l’arbitro all’OFR per il brutto fallo di Cacace su Walker, mentre istruisce la review per il calcetto di Marianucci a Gimenez.
FELICIANI (TORINO-GENOA) – 5; DI PAOLO (VAR) – 4,5
Feliciani aveva diretto bene la gara, ma nella sua prestazione pesa molto il rigore non concesso nel finale per la trattenuta di Sabelli su Sanabria. La colpa più grave è del VAR: se in campo un arbitro può sbagliare, in tv un episodio del genere risulta oltremodo chiaro, ed è uno di quelli che dovrebbero “far saltare sulla poltrona” per il grave ed evidente errore.
ZUFFERLI (VENEZIA-ROMA) – 6
Fa bene a non fischiare rigore sul tocco di braccio di Mancini, non punibile. Quello di Marcandalli su Angelino è un “rigorino”.
AURELIANO (LAZIO-MONZA) – 6
Aiutato dal VAR sul fallo di mano di Manuel Lazzari che porta al rigore per il Monza, per il resto il match fila via senza particolari problemi.
DI BELLO (CAGLIARI-PARMA) – 6
Prestazione incoraggiante per il brindisino, che giudica bene nelle due aree di rigore in occasione delle – flebili – proteste per due presunti falli di mano.
FOURNEAU (LECCE-BOLOGNA) – 6,5
Mi è piaciuto Fourneau sia dal punto di vista tecnico che disciplinare: solo un ammonito in una gara sempre sul filo, si conferma in crescita.
MARINELLI (NAPOLI-UDINESE) – 6
Seconda buona prestazione in fila per l’arbitro di Tivoli, dopo Lecce-Inter. Qualche piccola imprecisione – il giallo a Lucca – non sporca una direzione lineare.
LA PENNA (INTER-FIORENTINA) – 5
Rivedibile il romano, che nel primo tempo si perde i due episodi più importanti: il pallone giocato da Bastoni prima del corner del gol ha varcato interamente la linea; il braccio di Darmian è da calcio di rigore.