Torino–Napoli, la moviola: tutti gli episodi contestati. Dubbi sul gol di Simeone, sul rigore negato e sulla rete annullata a Lang al 94’ | OneFootball

Torino–Napoli, la moviola: tutti gli episodi contestati. Dubbi sul gol di Simeone, sul rigore negato e sulla rete annullata a Lang al 94’ | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·19 de octubre de 2025

Torino–Napoli, la moviola: tutti gli episodi contestati. Dubbi sul gol di Simeone, sul rigore negato e sulla rete annullata a Lang al 94’

Imagen del artículo:Torino–Napoli, la moviola: tutti gli episodi contestati. Dubbi sul gol di Simeone, sul rigore negato e sulla rete annullata a Lang al 94’

La sfida tra Torino e Napoli, vinta 1–0 dai granata grazie al gol dell’ex Giovanni Simeone, lascia dietro di sé una lunga scia di polemiche arbitrali. L’incontro, diretto dal genovese Matteo Marcenaro, è stato analizzato nei dettagli dall’esperto di Dazn Luca Marelli, che ha commentato gli episodi chiave, chiarendo i punti più controversi di una partita ricca di situazioni limite, riporta Virgilio nella sua sezione sportiva.

Torino-Napoli, la moviola: tutti gli episodi contestati. Dubbi sul gol di Simeone, sul rigore negato e sulla rete annullata a Lang al 94’

Alla sua quinta stagione in Serie A e da poco promosso internazionale, Matteo Marcenaro è considerato un arbitro dal carattere deciso e incline al dialogo con i giocatori. In Torino–Napoli è stato coadiuvato dagli assistenti Scatragli e Ceccon, con Tremolada come quarto uomo, mentre al VAR sedevano Doveri e Maggioni all’AVAR.


OneFootball Videos


Nel corso della partita, Marcenaro ha estratto tre cartellini gialli, indirizzati a Juan Jesus, Israel e Noa Lang, quest’ultimo ammonito dopo il gol poi annullato per fuorigioco al 94’.

Gli episodi chiave della gara

Il primo caso da moviola arriva al 10’, con l’ammonizione di Juan Jesus per un presunto fallo su Casadei: intervento dubbio, ma giudicato irregolare dal direttore di gara. Al 15’ il Napoli reclama un cartellino per Pedersen, autore di un fallo su Lucca; Marcenaro fischia la punizione ma non sanziona il giocatore granata.

Al 19’ proteste del Torino per una caduta di Casadei in area: contatto lieve, ma non sufficiente per il rigore. L’episodio più discusso arriva però al 32’, quando un rimpallo su Gilmour libera Simeone, che in apparente posizione irregolare scatta verso la porta, supera Milinkovic-Savic e segna il gol decisivo.

Nella ripresa, al 47’ viene ammonito Israel per perdita di tempo. Al 73’ è il Napoli a chiedere un rigore per un contatto tra Beukema e lo stesso Israel, ma l’arbitro lascia correre. Infine, nel recupero, al 93’, Noa Lang insacca su assist di Politano, ma la rete viene annullata dopo il check VAR per fuorigioco millimetrico.

La moviola di Marelli: “Sul gol di Simeone decisione corretta, ma il Napoli può recriminare”

L’analisi più attesa è quella di Luca Marelli, che a Dazn ha spiegato nel dettaglio gli episodi più controversi. Sul primo intervento, l’ex arbitro chiarisce: “Giusto non ammonire Pedersen al 15’, perché Lucca era in posizione statica e l’azione non rappresentava una chiara occasione da rete.”

Sul gol del vantaggio del Torino, Marelli spiega: “Al momento dell’ultimo tocco di Adams, Simeone è effettivamente oltre la linea difensiva, ma il retropassaggio del giocatore del Napoli viene interpretato come una ‘giocata’ e non come una deviazione: in questo caso il fuorigioco non sussiste. Decisione quindi corretta.”

Per quanto riguarda il rigore reclamato dagli azzurri, l’esperto è chiaro: “Il contatto tra Beukema e Israel c’è stato, ma non è da rigore. Il portiere tocca il pallone prima di colpire l’avversario.”

Infine, sul gol annullato a Lang, Marelli conferma la correttezza della decisione arbitrale: “Noa Lang è in posizione di fuorigioco al momento del passaggio di Politano. Il gol è da annullare secondo regolamento.”

Un match corretto ma ricco di tensione

Nel complesso, la direzione di Marcenaro è stata giudicata positiva, pur con qualche episodio che ha lasciato spazio all’interpretazione. La partita, molto intensa sul piano agonistico, si è chiusa con tre ammonizioni e un Napoli amareggiato per le occasioni mancate e per le decisioni arbitrali sfavorevoli.

Il Torino di Marco Baroni conquista così tre punti preziosi, mentre il Napoli di Conte deve ora concentrarsi sul prossimo impegno di Champions League contro il PSV Eindhoven, cercando di ritrovare fiducia e continuità.

Ver detalles de la publicación