OneFootball
Alessandro De Felice ·20 de octubre de 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·20 de octubre de 2025
La Serie A 2025/26 non vive scossoni solo sul campo. L’aggiornamento autunnale dei valori di mercato di Transfermarkt ha infatti cambiato gli equilibri economici del nostro campionato, ridisegnando la classifica delle rose più preziose.
In questa revisione, che ha coinvolto ben 160 giocatori, emergono protagonisti inattesi e cadute eccellenti: Inter sempre al comando, ma meno solida; Juventus e Napoli in forte crescita; Como sorpresa assoluta; Lazio in calo pesante.
L’Inter conserva lo scettro di rosa più preziosa d’Italia, ma non senza scricchiolii.
Con un valore complessivo di 693,8 milioni di euro, i nerazzurri guidano la graduatoria, ma registrano una flessione di 14 milioni rispetto al precedente aggiornamento. La squadra resta al vertice, ma la distanza dalle inseguitrici non è più rassicurante come in passato.
Se l’Inter arretra, la Juventus accelera. La rosa bianconera ha visto crescere il proprio valore di ben 20 milioni, raggiungendo quota 602,7 milioni. È la crescita più significativa tra i top club e rappresenta un segnale forte di rinascita.
Giovani emergenti, colpi mirati e un progetto tecnico più definito hanno riportato i bianconeri a ridosso dei nerazzurri, riducendo il divario e rilanciando la candidatura per il tricolore.
Anche il Napoli non resta a guardare. I campioni d’Italia in carica salgono a 503,1 milioni grazie a un incremento di 7 milioni.
Una crescita che porta la firma di Rasmus Højlund, subito protagonista dopo l’arrivo estivo e già valutato 10 milioni in più rispetto al precedente aggiornamento.
La strategia del club azzurro è chiara: rafforzare la squadra con innesti immediatamente decisivi per restare competitivi al massimo livello.
Il vero colpo di scena arriva dal Como, protagonista di un balzo straordinario. La neopromossa è la squadra che ha guadagnato di più in assoluto, con un incremento di 37,5 milioni che la porta a 285,1 milioni complessivi. Un risultato che le consente di superare sia il Bologna sia soprattutto la Lazio, piazzandosi all’ottavo posto e sfiorando addirittura la Fiorentina, ferma a 285,4 milioni.
In totale controtendenza, la Lazio registra una delle peggiori performance dell’aggiornamento. Ferma sul mercato e poco incline al rinnovamento, la rosa biancoceleste cala di 6,5 milioni, scendendo a 266,4 milioni complessivi. È un passo indietro che la fa uscire dalla top otto.
Nonostante i casi singoli, la Serie A nel suo complesso continua a crescere. Il valore complessivo delle venti squadre tocca quota 5,44 miliardi di euro, con un aumento del 6,8% rispetto alla fine di giugno.
La media delle rose è di 272 milioni, praticamente il valore del Bologna, mentre il valore medio di un singolo giocatore si attesta a 9,56 milioni, inferiore ai 11,25 milioni della Liga spagnola.
Proprio il confronto con la Liga resta significativo: il campionato italiano rimane poco sotto i 5,57 miliardi della Spagna, ma conferma la sua crescita in competitività.
📸 Valerio Pennicino - 2025 Getty Images