Inter Milan
·16 de septiembre de 2025
Via alla Champions League nerazzurra: tutto su Ajax-Inter

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·16 de septiembre de 2025
La nuova avventura europea dei nerazzurri comincia ad Amsterdam. Questa sera alle ore 21:00, alla Johan Cruijff Arena, l’Inter affronterà l’Ajax, nella prima giornata della fase a gironi della UEFA Champions League 2025/26. Una sfida dal fascino storico, tra due club che hanno scritto pagine indimenticabili del calcio europeo.
La UEFA Champions League 2025/2026 si è aperta con le prime sei partite disputate martedì e - come accaduto nella passata stagione - vede la prima giornata spalmata su tre giornate, con sei partite questa sera e sei nella giornata di giovedì.
L'Inter apre il suo percorso con la trasferta di Amsterdam contro l'Ajax, mentre il prossimo appuntamento in Champions è in programma il 30 settembre a San Siro contro lo Slavia Praga.
La sfida di Amsterdam avrà un significato speciale per Cristian Chivu, oggi alla guida tecnica dell’Inter ma con un passato indimenticabile proprio all’Ajax. Arrivato nei Paesi Bassi nel 1999, il difensore rumeno si affermò rapidamente come punto di riferimento della retroguardia olandese. La sua personalità e la sua leadership furono subito notate da Ronald Koeman, che nel 2001 gli affidò la fascia di capitano a soli 21 anni. Con lui leader in campo, l’Ajax conquistò campionato e Coppa nazionale nella stagione 2001/02, aggiungendo poi la Supercoppa dei Paesi Bassi all’inizio della stagione successiva. Chivu fu anche tra i protagonisti della splendida cavalcata europea che portò i lancieri fino ai quarti di finale della Champions League 2002/03. Tornerà alla Johan Cruijff Arena da allenatore dell’Inter, in un intreccio di storie ed emozioni che aggiunge ulteriore fascino alla serata.
Sono cinque i precedenti tra le due squadre: tre vittorie nerazzurre, un pareggio, un successo olandese. Il primo confronto fu la finale della Coppa dei Campioni 1972, vinta dall'Ajax con la doppietta di Cruijff. Poi due doppi confronti, nel 2002, nella fase a gironi, con due successi nerazzurri firmati Crespo; infine gli ottavi della Champions 2005/2006: pari ad Amsterdam e vittoria a San Siro con rete di Stankovic.
Tradizione positiva per i nerazzurri, che sono imbattuti nelle 12 partite giocate in Champions League contro formazioni dei Paesi Bassi (9 vittorie, 3 pareggi).
Per l’Ajax, invece, dopo un avvio brillante contro le italiane, con tre vittorie senza subire gol, sono arrivate soltanto tre successi nelle 25 sfide successive contro squadre di Serie A.
L’Ajax ha iniziato la nuova stagione di Eredivisie con risultati altalenanti. Dopo le prime cinque giornate gli olandesi occupano il terzo posto in classifica con undici punti, frutto di tre vittorie casalinghe contro Telstar, Heracles e PEC Zwolle, unite ai pareggi in trasferta contro Volendam e Go Ahead Eagles. Sono 10 i gol fatti e 4 quelli subiti.
L’avvio di stagione conferma comunque un Ajax competitivo, con buona qualità offensiva e la consueta capacità di valorizzare il talento dei propri giovani, caratteristiche che rendono la formazione olandese un avversario ostico e tradizionalmente insidioso soprattutto tra le mura amiche. I lancieri hanno cambiato la guida tecnica dopo la conclusione del rapporto con Farioli, affidando la panchina a John Heitinga, ex giocatore dell'Ajax. Il suo è un ritorno: dopo aver concluso la carriera da calciatore, entra nello staff tecnico dell’Ajax: dal 2016 al 2021 lavora tra Jong Ajax e settore giovanile, tornando poi alla seconda squadra fino al 2023. A gennaio 2023 viene promosso ad allenatore della prima squadra, portandola al terzo posto in campionato e alla finale di Coppa d’Olanda, persa ai rigori. Non confermato a fine stagione, diventa vice di David Moyes al West Ham fino al maggio 2024. Nel luglio successivo entra nello staff di Arne Slot al Liverpool, restando fino al maggio 2025. La campagna acquisti estiva del club olandese ha visto l'arrivo tra gli altri dei talentuosi attaccanti Oscar Gloukh e Raul Moro, del difensore d'esperienza Ko Itakuara e del centravanti danese Kasper Dolberg. Heitinga mercoledì dovrebbe scendere in campo con un 4-3-3 così composto: in porta Jaros, linea difensiva con Gaaei, Itakura, Baas e Wijndal, a centrocampo Regeer, l'ex nerazzurro Klaassen e Taylor, mentre il tridente offensivo sarà composto da Berghuis, Weghorst, Godts. Formazione però da confermare visti i tanti ballottaggi che vedono soprattutto tra i possibili titolari Gloukh e Raul Moro.
Nelle file dell'Ajax l'ex nerazzurro Davy Klaassen, 18 presenze con l'Inter nella stagione 2023/2024 e campione d'Italia. Il centrocampista classe 1993 dopo l'esperienza in nerazzurro è tornato all'Ajax, di cui è il capitano. Queste le sue parole alla vigilia della sfida.
L'arbitro di Ajax-Inter, gara valida per la prima giornata della fase campionato di Champions League, sarà l'inglese Michael Oliver. Arbitro: Michael Oliver Assistenti: Stuart Burt-James Mainwaring Quarto ufficiale: Sam Barrott VAR: Jarred Gillett Assistente VAR: Michael Salisbury
Ajax-Inter, prima giornata della fase campionato della Champions League 2025/26, si disputerà questa sera alle 21:00. Sarà trasmessa in esclusiva su Prime Video e sarà dunque visibile attraverso l'applicazione di Amazon Prime Video disponibile per smart tv e per tutti i dispositivi mobili come smartphone, tablet, PC e console.
Su Inter TV come sempre aggiornamenti e collegamenti nel pre-partita, con le ultime in attesa del fischio d'inizio della sfida. Il nostro Livematch pre Ajax-Inter sarà in diretta dalle ore 19:30 e sarà visibile anche su YouTube attraverso il canale ufficiale del Club fino alle 20:15. Al termine della sfida gli approfondimenti e le interviste.