OneFootball
Matteo Rimoldi·6 novembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Matteo Rimoldi·6 novembre 2025
Lâavvio complicato di Juventus e Napoli in Champions League sta frenando la corsa dellâItalia verso la possibilitĂ di schierare cinque squadre nella massima competizione europea il prossimo anno.

A tenere vivo il sogno sono perĂČ i successi di Inter e Atalanta, che hanno ridato ossigeno al coefficiente UEFA.
Siamo praticamente al giro di boa della Phase One delle coppe europee e iniziare a monitorare la situazione Ú fondamentale, perché il traguardo Ú alla portata e garantirebbe introiti importanti ai club italiani.
1. Inghilterra (9 su 9) 9.388
2. Germania (7 su 7) 8.000
3. Portogallo (4 su 5) 7.800
4. Cipro (3 su 4) 7.750
5. Italia (7 su 7) 7.714
6. Spagna (8 su 8) 7.625
7. Polonia (4 su 4) 7.375
8. Danimarca (2 su 4) 7.125
9. Francia (7 su 7) 6.357
10. Olanda (6 su 6) 5.916
La Premier League, prima nel ranking la scorsa stagione e forte del bonus dei sei club qualificati in Champions grazie al trionfo del Tottenham in Europa League, sembra già in fuga.
Il vero obiettivo diventa dunque il secondo posto, attualmente occupato dalla Germania. Per riuscirci servirĂ una svolta in tutte e tre le competizioni, non solo in Champions.
Il contributo di Europa League e Conference League Ăš infatti tuttâaltro che trascurabile: se la Champions assegna fino a 46,5 punti, lâEuropa League arriva a 40 e la Conference a 36,5.
Questa sera scenderanno in campo Roma, Bologna e Fiorentina: dalle loro prestazioni passerĂ una parte importante della rimonta italiana nel ranking. La risalita deve cominciare oggi.
1. Inter 14.000
2. Atalanta 11.000
3. Juventus 9.000
4. Napoli 9.000
5. Fiorentina 6.000
6. Bologna 3.000
7. Roma 2.000
đž Marco Luzzani - 2025 Getty Images









































