OneFootball
·15 avril 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·15 avril 2025
Non riesce lâimpresa al Borussia Dortmund: i tedeschi ci hanno creduto finchĂ© hanno potuto, mettendo alle strette il Barça con una tripletta di Guirassy, ma unâautorete di Bensebaini complica le cose e il passivo si dimostra troppo ripido da recuperare.
Prima sconfitta nellâanno solare per il Barcellona, che per qualche istante avrĂ visto materializzarsi i ricordi fastidiosi delle rimonte patite contro PSG e Roma in passato, e prima vittoria nella storia per il Borussia contro i Blaugrana, ma non Ăš abbastanza.
Partenza ottima dei gialloneri, che creano subito occasioni e sfruttano unâuscita avventata di Szczesny per portarsi in vantaggio su rigore (tirato alla Panenka) di Guirassy al 9â.
La gara si infiamma sullâavvio di ripresa, quando una sponda di Bensebaini regala a Guirassy il pallone del 2-0, ma pochi istanti piĂč tardi Ăš unâautorete dello stesso Bensebaini a complicare le cose e fiaccare lo spirito del Dortmund.
A un quarto dâora dalla fine la riaccende di nuovo Guirassy: una tripletta che gli vale anche il posto da capocannoniere di Champions in solitaria, riprendendo sia Raphinha sia Lewandowski, entrambi a secco, in particolare il polacco che stava cercando la centesima rete in maglia Blaugrana.
Record particolarissimo per lui: Ăš il primo giocatore africano a segnare una tripletta al Barça in Champions e quello che ha segnato piĂč gol contro i Blaugrana in una singola edizione della competizione, ben 5.
Sarà quindi il Barça ad affrontare la vincente tra Inter e Bayern Monaco in semifinale. Erano sei anni che i Blaugrana mancavano a questo punto della competizione.
Tripletta di Guirassy a un quarto d'ora dalla fine.
Duranville riesce a trovare il cross, respinta scellerata di Araujo, Guirassy prende il pallone e tira a botta sicura, riaprendo una gara che sembrava ormai chiusa e portandosi in solitaria in cima alla classifica marcatori.
Subito dopo arriva anche il gol di Brandt, appena entrato, ma il giocatore Ăš partito in posizione di fuorigioco.
Autorete che potrebbe chiudere i giochi al 54': su un cross basso di Fermin Lopez per Lewandowski Ăš Bensebaini a intervenire, mettendo perĂČ il pallone alle spalle di Kobel.
Duro colpo per il Borussia, che sembrava avere la convinzione giusta per tentare la rimonta, ma che ora si ritrova nuovamente con tre gol da recuperare senza piĂč commettere errori.
RANDOM STAT: Ă il quinto autogol a favore del Barcellona in questa stagione in tutte le competizioni: nessuna squadra nei cinque campionati europei principali ha avuto cosĂŹ tante autoreti a favore.
Il Dortmund comincia la ripresa di nuovo all'attacco e colpisce subito: Ăš il 50' quando, dopo alcune occasioni, una sponda di Bensebaini su calcio d'angolo permette a Guirassy di colpire di testa in rete.
Ora il centravanti del Borussia Ăš capocannoniere della Champions League a pari merito con Raphinha con 12 gol segnati.
RANDOM STAT: Guirassy Ăš il giocatore africano con piĂč marcature in una singola stagione di Champions.
Occasione che farĂ discutere per il Barcellona al 42': Lewandowski in area si trova a lottare con Bensebaini e ha la peggio.
Sembrerebbe un possibile rigore, con Bensebaini che ha abbracciato il polacco portandolo a terra, ma per l'arbitro Mariani Ăš fallo dell'attaccante.
Gara che sta diventando molto tesa, con diversi colpi duri in campo.
Partita assurda con difese altissime: il Borussia trova una nuova occasione con Pascal Gross che se ne va da solo oltre la difesa Blaugrana e deposita in rete, ma era partito in posizione di fuorigioco e la rete non viene convalidata.
Dortmund che comincia la partita portandosi ripetutamente in attacco e creando diverse occasioni. Al 9' Pascal Gross, partito sul filo del fuorigioco, viene abbattuto da un'uscita goffa di Szczesny. Controllo al VAR ma rigore inevitabile.
Dal dischetto Guirassy Ăš freddissimo e porta il Borussia sull'1-0 con un rigore calciato a cucchiaio.
Il Borussia, decisamente, ci crede.
RANDOM STAT:Â Con questa rete Guirassy raggiunge quota 11 in questa edizione di Champions League, agganciando Lewandowski e portandosi a una distanza dal capocannoniere Raphinha, entrambi in campo stasera. Peraltro mai un giocatore del Dortmund aveva segnato cosĂŹ tante reti in una singola stagione di Champions. Nemmeno... Robert Lewandowski.
RANDOM STAT 2: Sesto gol su rigore per Guirassy in Champions League, che ha sbagliato solo una volta dal dischetto nella competizione, quest'anno contro lo Sporting Lisbona. Ă la seconda volta che segna contro il Barcellona dal dischetto.
RANDOM STAT 3: Ă la quarta volta che Szczesny causa un rigore in Champions: solo Otamendi e Pepe hanno causato piĂč rigori di lui nella storia della competizione.
Prima della gara Ăš stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Wilhelm BurgsmĂŒller, leggenda ed ex capitano del Borussia Dortmund recentemente scomparso.
Difensore, vestĂŹ la maglia giallonera dal 1952 al 1964, l'unica indossata in tutta la sua carriera.
La partita di stasera potrebbe essere l'ultima presenza di Wojciech Szczesny in Champions League. Questo perché il regolamento di Champions mette il Barcellona di fronte a una scelta molto delicata a questo punto.
Sta infatti per tornare in squadra il portiere titolare del Barcellona, Marc André Ter Stegen: il regolamento dà tempo al Barça fino a 24 ore prima della prossima partita per decidere se reintegrare il tedesco a spese di Szczesny o proseguire col polacco fino al termine del torneo.
Tutte le statistiche sembrano giocare contro il Borussia Dortmund, a partire dai precedenti. In 6 confronti, i gialloneri non hanno mai avuto la meglio del Barcellona, contro cui hanno un ruolino di 2 pareggi e 4 sconfitte, due delle quali proprio in questa stagione.
Inoltre, c'Ăš solo un precedente nella storia della Champions di rimonta da un passivo di 4 reti all'andata. Protagonista fu proprio il Barcellona, che ribaltĂČ il 4-0 patito contro il PSG vincendo 6-1 la gara di ritorno.
Il Barcellona perĂČ vanta il poco invidiabile record di essersi fatta rimontare in ben due occasioni dopo aver chiuso la gara di andata con tre gol di vantaggio: contro il PSG e contro la Roma.
BORUSSIA DORTMUND (3-4-3): Kobel; Anton, SĂŒle, Bansebaini; Couto, Nmecha, GroĂ, Svensson; Adeyemi, Guirassy, Beier. Allenatore: Nico Kovac
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; KoundĂ©, Araujo, Cubarsi, Gerard MartĂn; De Jong, Gavi; Yamal, Fermin Lopez, Raphinha; Lewandowski. Allenatore: Hansi Flick
đž Alex Grimm - 2025 Getty Images