Bologna, contro il Torino arriva il secondo pareggio consecutivo dopo quello di Firenze: si stacca la zona Champions. L’analisi | OneFootball

Bologna, contro il Torino arriva il secondo pareggio consecutivo dopo quello di Firenze: si stacca la zona Champions. L’analisi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·30 octobre 2025

Bologna, contro il Torino arriva il secondo pareggio consecutivo dopo quello di Firenze: si stacca la zona Champions. L’analisi

Image de l'article :Bologna, contro il Torino arriva il secondo pareggio consecutivo dopo quello di Firenze: si stacca la zona Champions. L’analisi

Bologna, Corriere dello Sport analizza il pareggio del Dall’Ara contro il Torino, secondo consecutivo dopo quello di Firenze: si stacca la zona Champions

Un punto che sa di rimpianto. Il Corriere dello Sport definisce «Record da retromarcia» il pareggio per 0-0 tra Bologna e Torino, un risultato che lascia un retrogusto amaro alla squadra di Vincenzo Italiano, sostituito ancora in panchina dal suo vice. I rossoblù, infatti, pur centrando il miglior avvio di sempre nell’era Joey Saputo — con 15 punti nelle prime nove giornate — hanno mancato un’occasione importante per dare una svolta alla stagione.

Con una vittoria, infatti, il Bologna avrebbe potuto scavalcare la Juventus, attesa sabato dalla trasferta di Cremona, e il Como, impegnato contro il Napoli. Invece, dopo la beffa di Firenze, è arrivato un altro mezzo passo falso che frena la rincorsa europea di Lewis Ferguson e compagni.


Vidéos OneFootball


Il Bologna non sfonda: idee confuse e poca incisività

La gara del Dall’Ara ha confermato i limiti di un Bologna che fatica a sbloccare partite contro squadre chiuse. Il Torino di Marco Baroni, ben organizzato e aggressivo, ha affrontato la sfida come si fa contro le grandi, rischiando persino di trovare il gol in un paio di ripartenze. I felsinei, dal canto loro, hanno faticato a creare occasioni pulite: sette cambi rispetto a Firenze e poco contributo dagli esterni offensivi.

Il giornale sottolinea come i “guastatori” sulle fasce — in primis Federico Bernardeschi — non abbiano inciso, nonostante qualche tentativo da fuori. «Se il Bologna non ha campo e non trova guizzi offensivi — scrive il quotidiano — succede poco e niente». Anche l’ingresso di Orsolini, ai vertici della classifica marcatori, non ha portato risultati: terza partita consecutiva senza gol per l’attaccante marchigiano.

“Record sì, ma serve un cambio di marcia”

Il Bologna arriva così al suo sesto risultato utile consecutivo, ma con la sensazione di essere in stallo. L’assenza di Odgaard, ancora lontano dalla condizione migliore dopo l’infortunio, pesa enormemente sulla fluidità del gioco. «È un problema di idee e lucidità — evidenzia il Corriere — e finché il danese non tornerà a graffiare, sarà difficile scardinare difese organizzate come quella del Torino».

Dall’altra parte, i granata possono sorridere: quarto risultato utile di fila e quarta partita senza subire gol su nove, a testimonianza di una solidità ritrovata. Per il Bologna, invece, il rischio è quello di rallentare proprio nel momento in cui la classifica poteva decollare.

Il quotidiano conclude con un monito: «A Parma non sarà semplice. Se Odgaard non si accenderà e Orsolini non ritroverà precisione e altruismo, il Bologna resterà una squadra poco pericolosa. Record o no, serve una vera svolta».

À propos de Publisher