Juventusnews24
·3 février 2025
In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·3 février 2025
È risuonato il gong finale del calciomercato, che ha sancito la chiusura della sessione invernale dei trasferimenti 2025. Bianconeri che hanno rinforzato la loro rosa con quattro colpi, in virtù dei diversi infortuni che hanno colpito la squadra nella prima parte di stagione. Uno sguardo, poi, al settore giovanile anche, impreziosito da alcuni giovani dal grande futuro. Dalla Prima squadra all‘Under 15, passando per Juventus Next Gen, Juventus Women, Juve Primavera, Juventus Under 17 e Juventus Under 16. Cosa cambia per la Juve dopo questo gennaio. TABELLONE CALCIOMERCATO INVERNALE JUVE 2025: ARRIVI E CESSIONI
(di Marco Baridon)
Gli infortuni di Bremer e Cabal fino al termine della stagione imponevano un grande diktat per Cristiano Giuntoli: rinforzare la difesa. E a maggior ragione, l’emergenza nel reparto arretrato è aumentata con l’addio anticipato – a sei mesi dalla scadenza – di Danilo, tornato al Flamengo. Il compito del ds bianconero non è stato semplice, perché via via i vari obiettivi si raffreddavano col passare delle settimane: Antonio Silva, Hancko, Araujo, Tomori, Danso, Todibo. Per costi, distanza sulle formule, impossibilità di privarsi di questi elementi a stagione in corso: per un motivo o per un altro, Giuntoli ha dovuto cambiare piani più e più volte. E dunque? Dunque sono arrivati Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes per la fascia destra, mentre al centro Renato Veiga in prestito secco dal Chelsea e Lloyd Kelly dal Newcaslte in prestito con diritto di riscatto (che può diventare obbligo a determinate condizioni). Salutato Arthur, passato al Girona in prestito, e blindato Cambiaso da voci di offerte dal Manchester City, il grande colpo di gennaio è certamente Randal Kolo Muani, arrivato in prestito dal Psg per colmare la casella vuota in attacco lasciata dal lungodegente Arek Milik. Già 3 gol in 2 partite, non un bruttissimo impatto diciamo… Al gong finale, poi, la partenza di Nicolò Fagioli direzione Fiorentina: trasferimento in prestito con obbligo di riscatto. Questa l’operazione che ha fatto calare il sipario sulla sessione invernale dei bianconeri.
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona/ALBERTO COSTA, Kalulu/ KELLY, Gatti/RENATO VEIGA, Cambiaso/McKennie; Locatelli, Thuram; Nico Gonzalez/Conceicao, Koopmeiners, Yildiz; KOLO MUANI/Vlahovic. All. Thiago Motta
(di Marco Baridon) –
Anche per la Juventus Next Gen si partiva da una grande lacuna in difesa originatasi a causa di tre infortuni: Pedro Felipe e Stivanello fino a fine stagione, ma ha anche inciso numericamente il lungo forfait di Perotti. Il lavoro di Claudio Chiellini si è quindi diviso tra il rimpolpare la difesa ma anche l’attacco. Tra i pali sono tornati Garofani e Fuscaldo dopo i prestiti non fortunati al Monopoli e all’Empoli, mentre in difesa sono arrivati Lorenzo Villa dal Pineto ed è rientrato Turicchia dopo i sei mesi di poca continuità al Catanzaro. Davanti spazio alla qualità poi: colpo importantissimo con Alessandro Pietrelli dalla Feralpisalò – giocatore a cui fare molta (molta) attenzione -, poi Deme dal Sasso Marconi e il rientro di Quattrocchi dal prestito alla Cavese (0 minuti). Anche cessioni, però, come quella di Da Graca al Novara e quella di Palumbo all’Avellino, oltre al prestito di Ledonne alla Giana Erminio. Piccola chicca finale: riscattato il cartellino di Pedro Felipe dal Palmeiras e rinnovato il contratto di Comenencia fino al 2027 (era in scadenza a giugno).
Juventus Next Gen (4-4-2): Daffara; Mulazzi, Scaglia F., Gil Puche/VILLA, TURICCHIA; PIETRELLI, Macca, Faticanti, Cudrig; Guerra, Afena-Gyan. All. Brambilla
(di Mauro Munno)
Mercato più intenso del previsto per la Juventus Women nella sessione di gennaio: la clamorosa e imprevista cessione di Caruso al Bayern Monaco ha spinto il club ad anticipare il colpo Stølen Godø dal Valerenga, che era previsto in estate. Operazione last minute su un profilo affidabile ma comunque giovane. Pianificato da tempo era invece il tesseramento di Brighton da Vanderbilt University, la centrocampista americana prosegue la tradizione florida delle ragazze prelevate dai college americani. Norvegese come Stølen è Mathilde Harviken, rocciosa centrale di difesa classe 2001 arrivata a scadenza dal Rosenborg per sopperire all’infortunio di Cascarino.
Juventus Women (3-4-3): Peyraud-Magnin; Lenzini, Kullberg, HARVIKEN; Krumbiegel, STOLEN GODO, Bennison, Boattin; Cantore, Girelli, Bonansea. All. Canzi
(di Nicolò Corradino)
Una Juve Primavera molto attiva nelle uscite in questa finestra di gennaio. Sono arrivate le cessioni di giocatori che hanno giocato un ruolo importante in questa prima parte di stagione. Hanno lasciato Torino in prestito di Di Biase che si è trasferito alla Pergolettese, Florea all’Estoril e Vinarcik all’Arouca. Negli ultimi giorni di mercato si è ufficializzato anche il passaggio di Bellino, sempre in prestito, al Parma e di Scienza che si è trasferito a titolo definitivo all’Empoli. Nessun acquisto per i bianconeri che potranno contare sui tanti 2007, da Merola a Sosna, che in questa prima parte di stagione hanno avuto meno spazio.
Juve Primavera (3-4-1-2): Radu/Zelezny, Savio/Verde, Martinez, Montero/Rizzo; Ventre, Mazur/Boufandar, Ripani/Crapisto, Pagnucco; Finocchiaro; Vacca, Pugno. All. Brambilla
(di Fabio Zaccaria)
Un calciomercato molto dinamico per la Juventus Under 17, caratterizzato da diverse operazioni soprattutto in uscita. Luca Trocino è passato in prestito al Parma, mentre Alessandro Bonora ha preso la direzione di Catanzaro, sempre in prestito. Per quanto riguarda i nuovi innesti invece il colpo di gennaio è l’acquisto di Maxime De Brul, centrale difensivo ex Gent, già in rete alla primissima presenza in bianconero.
Juventus Under 17 (3-4-1-2): Huli; Vitrotti, Savonnier, DE BRUL/ Gielen; Repciuc, Borasio, Tiozzo, Badarau; Barido; Durmisi, Amadio/Elimoghale All. Cioffi
(di Fabio Zaccaria)
Per quanto riguarda la Juventus Under 16, le due operazioni in entrata sono state l’aggiunta, al gruppo di Grauso, di un altro attaccante e di un portiere. I nomi sono quelli di Mateo Santa Maria, classe 2009 arrivato dal Levante e già in tribuna nella sfida contro il Cesena, pronto a dare una mano ai suoi prossimi compagni; e Matyas Gaspar Jakab, estremo difensore proveniente a titolo definitivo dall’Honved Budapest. Per una punta che arriva, un’altra prende la direzione opposta: Edoardo Acrocetti, infatti, è passato al Genoa.
Juventus Under 16 (4-3-1-2):Giaretta/JAKAB; Rigo, Osakue, Rocchetti, Carfora/Del Fabro; Brancato, Marchisio, Banchio/Benassi; Corigliano; Paonessa, SANTA MARIA/Donati All. Grauso
(di Fabio Zaccaria)
Nessuna operazione invece per la Juventus Under 15 di Benesperi, che sta volando a vele spiegate in questa stagione e ha rafforzato massicciamente un gruppo già competitivo nell’ultima sessione estiva.
Juventus Under 15 (4-3-2-1): Brostic/Repaci; Mazzotta, Berthé, Ghiotto, Samà; Tufaro, Rastello, Vidzivashets/Scarnato; Pipitò, Salvai; Pamé All. Benesperi