Inter News 24
·13 septembre 2025
Champions League, la finale a Madrid: Milano perde una grande opportunità

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·13 septembre 2025
L’emergenza stadi in Italia si fa sempre più critica, e l’ultima conferma arriva dalla scelta della UEFA di assegnare la finale di Champions League 2026/27 al Riyadh Air Metropolitano di Madrid, casa dell’Atletico Madrid, invece che al Meazza di Milano (stadio condiviso dalle due società meneghine di Inter e Milan), che sembrava inizialmente favorito. La decisione è stata presa in seguito all’impossibilità di garantire l’assenza di lavori di restyling allo stadio milanese, una condizione fondamentale per ospitare l’evento più prestigioso del calcio europeo.
Questa mancata opportunità per Milano ha un forte impatto economico sulla città, come riportato da Calcio e Finanza, che ha stimato le perdite per il capoluogo lombardo. Secondo le dichiarazioni di Miguel Angel Gil Marin, amministratore delegato dell’Atletico Madrid, l’evento porterà circa 60 milioni di euro di impatto economico diretto, con oltre 100.000 visitatori previsti a Madrid nei tre giorni dell’evento. A livello globale, più di 400 milioni di spettatori seguiranno la partita.
Gil Marin ha sottolineato l’importanza della scelta: «È una grande notizia per l’Atletico Madrid, per la città e la Comunità di Madrid, per la Spagna e per il calcio spagnolo. Il nostro stadio compirà dieci anni e aver avuto l’onore di ospitare due finali in questo periodo è motivo di grande orgoglio». Il costo della vita nella capitale spagnola, simile o addirittura inferiore a quello di Milano, rende il guadagno di 60 milioni di euro un risultato facilmente ottenibile anche nella città lombarda.
Nonostante la grande delusione per Milano, Madrid può ora celebrare questa storica opportunità, contribuendo alla costruzione e consolidamento del marchio Madrid e del marchio Spagna. A Milano, però, la mancata occasione di ospitare la finale si traduce in un’occasione persa per il turismo e l’economia, soprattutto considerando l’impatto e i benegici che un evento di questa portata avrebbe avuto per il capoluogo lombardo.