Calcionews24
·17 novembre 2025
Como, i numeri premiano il lavoro di Fabregas: una crescita impressionante e il futuro diventa più roseo

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·17 novembre 2025

In una Serie A dove molte squadre faticano a migliorare rispetto alla passata stagione, il Como si distingue come un vero caso virtuoso. Dopo undici giornate, i lariani hanno infatti accumulato diciotto punti, il doppio rispetto ai nove raccolti nello stesso periodo dello scorso anno. Un balzo notevole in un campionato complessivamente più rallentato, che pochi club sono riusciti a realizzare.
Come riportato oggi da La Provincia, soltanto sei squadre hanno fatto meglio rispetto alla scorsa stagione. La Roma guida la classifica dei miglioramenti con un incremento di undici punti, seguita dal Como. Milan, Bologna, Lecce e Cagliari registrano progressi più contenuti, mentre ben nove club hanno visto peggiorare il proprio rendimento, con la Fiorentina penalizzata da un saldo negativo di diciassette punti. Atalanta e Lazio seguono con cali significativi, mentre Inter e Torino mantengono sostanzialmente lo stesso livello dell’anno precedente.
La crescita del Como affonda le radici nella seconda metà della scorsa stagione, quando la rivoluzione invernale avviata dalla gestione Fabregas aveva iniziato a dare risultati concreti. Dalla metà di febbraio, la squadra si era portata fino al settimo posto nella classifica parziale del girone di ritorno, condividendo il secondo miglior rendimento con Juventus, Inter e Napoli. L’attuale avvio di stagione rappresenta quindi una naturale prosecuzione di quel percorso.
Il confronto con lo scorso anno è evidente osservando i principali indicatori. Undici giornate fa, il Como era quart’ultimo, con sei sconfitte e una situazione delicata nella classifica. Oggi, i biancoblù sono tra le squadre meno battute del campionato, con una sola sconfitta, alla pari del Milan. Anche i numeri difensivi mostrano un miglioramento radicale: se un anno fa la retroguardia aveva subito ventidue reti, oggi ne ha incassate solo sei, risultando la seconda migliore della Serie A, con una media di 0,5 gol a partita.
Sul fronte offensivo, il Como ha segnato dodici reti come nella stagione precedente, ma il dato assume un peso diverso in un campionato meno prolifero. L’attacco lariano occupa ora il nono posto del torneo, rispetto al tredicesimo di un anno fa. Inoltre, i cinque clean sheet raccolti evidenziano la solidità difensiva del team, che ha trasformato i pareggi a reti inviolate in un segnale positivo di affidabilità.
In sintesi, il Como conferma di essere una delle sorprese più solide di questa Serie A, con una crescita chiara sia in fase difensiva che in termini di punti, consolidando una posizione di prestigio rispetto allo scorso anno.









































