Juventusnews24
·19 octobre 2025
Como Juve, la sfida dei patrimoni: 50 miliardi per gli Hartono, 36 per Exor. Ma sul mercato i lariani non sbagliano un colpo, bianconeri più in difficoltà

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·19 octobre 2025

Altro che Davide contro Golia. Quella di questa mattina al Sinigaglia, più che una partita di Serie A, è una sfida da copertina di Forbes. Da un lato il Como, proprietà dei fratelli Hartono, i magnati più ricchi dell’Indonesia, con un patrimonio netto stimato di 50 miliardi di dollari. Dall’altro, la Juventus di Exor, la cassaforte della famiglia Elkann-Agnelli, che si “ferma” a quota 36 miliardi.
Come riportato da Tuttosport, guai a considerare i lariani la “piccola romantica”. La realtà è quella di un club ambizioso, con un portafoglio che fa impallidire le altre potenze della Serie A. Lo ha sottolineato anche Igor Tudor in conferenza: “Il Como è una finta piccola, spende tanti soldi”. E, soprattutto, li spende bene.
Il modello del Como è unico: Cesc Fabregas agisce da tecnico-manager “alla Ferguson”, scegliendo ogni singolo giocatore in accordo con il DS Ludi, prediligendo profili giovani e tecnici. E la proprietà lo ha assecondato senza badare a spese. Nell’ultimo biennio, i lariani hanno speso quasi 205 milioni di euro sul mercato.
Se si guarda alla spesa totale, la Juve è davanti, con quasi 339 milioni investiti nello stesso periodo. Ma la vera differenza, come sottolinea il quotidiano, è nel risultato. Mentre il Como ha visto schizzare alle stelle il valore di quasi tutti i suoi acquisti (da Nico Paz, pagato 6 milioni e ora valutato 100, a Diao e Caqueret), la Juve fatica a valorizzare i suoi.
Dei colpi estivi bianconeri, al momento, solo in quattro hanno incrementato il proprio valore: Kalulu, Adzic, Conceicao e Thuram. Altri, come Kelly e Di Gregorio, sono stabili. A crollare, invece, sono le valutazioni di giocatori pagati a peso d’oro come Koopmeiners e Nico Gonzalez.
Certo, il contesto fa la differenza, ma il Como sta dimostrando che “la disponibilità economica senza progettualità rischia di rivelarsi fine a se stessa”. I lariani arrivano per caso e ogni acquisto è studiato per esplodere.
Direct


Direct


Direct


Direct


Direct


Direct


Direct


Direct



























