Da Miami agli Anelli di Milano: chi è David Manica, l’architetto che tornerà a disegnare il nuovo San Siro | OneFootball

Da Miami agli Anelli di Milano: chi è David Manica, l’architetto che tornerà a disegnare il nuovo San Siro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·23 septembre 2025

Da Miami agli Anelli di Milano: chi è David Manica, l’architetto che tornerà a disegnare il nuovo San Siro

Image de l'article :Da Miami agli Anelli di Milano: chi è David Manica, l’architetto che tornerà a disegnare il nuovo San Siro

Chi è David Manica, l’architetto scelto da Inter e Milan per il nuovo San Siro? I due club milanesi hanno ufficialmente confermato che sarà lo studio dell’architetto statunitense, insieme a Lord Norman Foster, a disegnare il progetto del nuovo impianto che le società vogliono costruire accanto all’attuale Meazza. Un nome non nuovo anche nell’ambito delle infrastrutture sportive.

La carriera di David Manica, laureato all’Università di Kansas City, inizia come Managing Design Director presso HOK Sport Venue and Event (oggi Populous), dove prende parte a progetti iconici come il nuovo Wembley Stadium e l’O2 Arena di Londra, nonché lo Stadio Nazionale di Pechino. È proprio in questa fase che inizia il lungo e fruttuoso rapporto professionale con Norman Foster e il suo studio, una collaborazione che dura quasi trent’anni e che porta alla realizzazione del Lusail Iconic Stadium in Qatar, stadio principale della Coppa del Mondo FIFA 2022.


Vidéos OneFootball


Nel 2007, Manica decide di fondare il proprio studio, Manica Architecture, con l’obiettivo di concentrare le proprie competenze sull’architettura sportiva e sull’intrattenimento a livello globale.

Image de l'article :Da Miami agli Anelli di Milano: chi è David Manica, l’architetto che tornerà a disegnare il nuovo San Siro

David Manica (foto da video)

Manica Architecture si distingue per la capacità di combinare funzionalità, estetica e innovazione tecnologica, realizzando impianti che diventano veri e propri punti di riferimento internazionali. Quello di Manica è un nome non nuovo anche per San Siro. Lo studio aveva presentato infatti uno dei primi progetti per il nuovo stadio di San Siro a Milano, in collaborazione con CMR Sportium, chiamato Gli Anelli di Milano: un progetto a cui, nella prima fase, era stato preferito quello della Cattedrale disegnato da Populous. Tuttavia, complici anche le lungaggini burocratiche, il disegno di Populous è stato poi scartato. Inoltre, lo studio Manica ha disegnato, insieme a Sportium, anche il nuovo stadio del Cagliari.

Tra i progetti più significativi:

  • Allegiant Stadium a Las Vegas, casa dei Las Vegas Raiders.
  • Chase Center a San Francisco, sede dei Golden State Warriors.
  • Nuovo stadio dei Chicago Bears, attualmente in fase di progettazione.
  • Miami Freedom Park, futura casa dell’Inter Miami.
  • Lusail Iconic Stadium, progettato in collaborazione con Foster + Partners per la Coppa del Mondo 2022 in Qatar.
  • Oklahoma City Thunder Arena, un imponente progetto da un miliardo di dollari;
  • Stadio del Cagliari, progetto in fase di sviluppo;
  • Progetti (non realizzati) per la ristrutturazione del Camp Nou e del San Paolo di Napoli

Inoltre, Manica Architecture ha sviluppato il concetto di SEED Stadium (Stadium for Evolving Economic Development), pensato per creare stadi flessibili, sostenibili e adattabili a diversi eventi e esigenze nel tempo.

À propos de Publisher