De Siervo si schiera: «Il voto contrario alla vendita di San Siro sarebbe una catastrofe enorme! Inter e Milan…» | OneFootball

De Siervo si schiera: «Il voto contrario alla vendita di San Siro sarebbe una catastrofe enorme! Inter e Milan…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·10 septembre 2025

De Siervo si schiera: «Il voto contrario alla vendita di San Siro sarebbe una catastrofe enorme! Inter e Milan…»

Image de l'article :De Siervo si schiera: «Il voto contrario alla vendita di San Siro sarebbe una catastrofe enorme! Inter e Milan…»

De Siervo si schiera: «Il voto contrario alla vendita di San Siro sarebbe una catastrofe enorme! Inter e Milan…». Le parole dell’ad della Lega Serie A

Intervistato dal Corriere della Sera, l’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, è intervenuto su un tema che sta parecchio a cuore all’Inter e al Milan, ovvero la vendita di San Siro ai due club.

SU SAN SIRO – «Il voto contrario alla vendita dello stadio sarebbe una catastrofe enorme. I 48 consiglieri comunali che sono chiamati a esprimere il proprio voto hanno una responsabilità enorme. Impedire la vendita dello stadio non solo sarebbe un danno di immagine immenso ma comporterebbe, per la città, la perdita di una occasione storica. Questa è l’ultima possibilità che la politica milanese ha di dotare la città di un impianto all’altezza delle aspettative».


Vidéos OneFootball


QUALI SAREBBERO LE RICADUTE – «Il calcio sta cambiando velocemente: in questa fase storica in cui i diritti tv non hanno grandi margini di crescita, gli introiti da stadio fanno la differenza. La trasformazione profonda che i social hanno introdotto è il desiderio di partecipare all’evento dall’interno e di fotografarsi alla partita. L’adeguatezza dello stadio non è solo un’esperienza da vivere ma un fattore determinante per l’aumento dei ricavi di una società, diversamente il gap con le altre leghe aumenterà. E la nostra capacità di recuperare diventerebbe ancora più rarefatta».

L’INCHIESTA SULL’URBANISTICA HA RINVIATO IL VOTO DELLA VENDITA AI DUE CLUB: NON DOVREBBERO RESTARE SCOLLEGATI I DUE EVENTI? – «Sono due discorsi paralleli ma sull’onda emotiva di ciò che è successo siamo arrivati allo slittamento. Il momento è adesso, non c’è extra-time. Diversamente sarebbe un errore storico consegnare Milano e l’Italia a uno stato di inferiorità verso altre realtà internazionali calcistiche».

C’È IL TEMPO PER CONCLUDERE L’ITER ENTRO IL 10 NOVEMBRE, DATA DOPO LA QUALE SCATTA IL VINCOLO DI TUTELA DEL SECONDO ANELLO DI SAN SIRO CHE IMPEDIREBBE PERCIÒ OGNI MODIFICA? – «L’urgenza non è più differibile. Peraltro non capisco tutte le polemiche relative alla demolizione parziale del Meazza. Wembley è stato abbattuto e ricostruito ex novo, continuando ad alimentare il proprio mito».

SE SOLO SEI STADI ITALIANI SU 226 IN EUROPA SONO STATI INAUGURATI NEGLI ULTIMI DICIOTTO ANNI SIGNIFICA CHE LA POLITICA È STATA SORDA DAVANTI ALLE RICHIESTE. COME SI PUÒ SENSIBILIZZARE IL GOVERNO? – «La responsabilità è della classe politica degli ultimi vent’anni, non ha capito quanto gli stadi siano lo strumento necessario per restare al passo con i tempi. Siamo il paese con gli stadi più vecchi d’Europa».

SPIRAGLIO DI SPERANZA? – «Sotto il coordinamento di Michele Uva, con l’aiuto della Uefa e della federazione stiamo lavorando per raggiungere l’obiettivo di dotare il paese di stadi che possano un giorno tornare a ospitare una finale di Champions League».

SE PENSO CHE, CON L’OK A SAN SIRO, A CASCATA SI SBLOCCHEREBBERO I DOSSIER RELATIVI AGLI ALTRI IMPIANTI, FRENATI DALLA BUROCRAZIA? – «Certo, sarebbe la grande opportunità per il sistema paese».

COME LEGA CI ASPETTAVAMO UN CONTRIBUTO PIÙ INGENTE DAL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI? – «Ha competenza, idee e ci ha dato una direzione corretta. Se ci sono problemi penso che la questione sia a monte: mi riferisco al Decreto Crescita o al Decreto Dignità. Non si è capito quanto il calcio sia determinante per il prestigio del paese. Nessun governo ha davvero aiutato il nostro mondo».

RISCHIO DI UN NUOVO FLAMINIO? – «Il termine di paragone è azzeccato: Milano perderebbe la chance di avere uno dei tre più importanti stadi di Europa insieme a quello del Real Madrid e del Barcellona. La decisione sbagliata del consiglio di Milano consegnerebbe Milan e Inter a una fase crepuscolare della loro storia che non si meritano».

SENZA NUOVE ARENE IL GAP DALLE CONCORRENTI SI AMPLIA? – «Meno risorse, meno campioni, meno competitività. Vogliamo questo?».

À propos de Publisher