Juventusnews24
·12 septembre 2025
Del Piero, 32 anni fa il primo passo di una leggenda: il 12 settembre del 1993 faceva il suo esordio con la Juve. Ecco come andò

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·12 septembre 2025
Il 12 settembre 1993, una data che segna l’inizio di una delle carriere più iconiche della storia del calcio italiano. Alessandro Del Piero, allora giovanissimo, fa il suo debutto in Serie A con la maglia della Juventus. Subentra a Fabrizio Ravanelli al 74′ di Foggia-Juventus, una partita che si concluderà con il risultato di 1-1. In panchina c’è Giovanni Trapattoni, allenatore storico della Juventus, che in quel momento affida al giovane talento il compito di entrare in un match già equilibrato.
Quel primo ingresso in campo, con la maglia numero 16, è il primo passo di un percorso che avrebbe portato Del Piero a diventare uno dei simboli indiscussi della Vecchia Signora. La partita contro il Foggia rappresenta l’inizio di una lunga e leggendaria carriera che l’avrebbe visto vincere numerosi titoli, segnare gol memorabili e diventare il capitano che ha condotto la Juventus a trionfi internazionali. Quella maglia numero 16 sarebbe presto sostituita dal numero 10, ma il ricordo di quel debutto è destinato a restare per sempre impresso nei cuori dei tifosi bianconeri.
Del Piero, con la sua classe, il suo carisma e la sua abilità tecnica, avrebbe presto conquistato un posto da titolare nella Juventus, diventando il protagonista indiscusso del club per oltre vent’anni. Il suo debutto, anche se nella panchina di una partita dal risultato non decisivo, rappresenta l’inizio di un legame indissolubile tra un grande calciatore e una delle squadre più prestigiose del mondo.
I numeri di quello che sarà per sempre il capitano: 705 presenze ufficiali, 290 gol totali, 188 reti in Serie A, 130 gare europee con 54 centri, il calciatore più presente nella storia della Juventus (19 stagioni), il capitano più longevo (11 anni). 6 scudetti, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe italiane, 1 Champions League, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa europea, 1 Coppa Intertoto, 1 Mondiale e un campionato di Serie B.
Direct