Juventusnews24
·9 septembre 2025
Hall of Fame Juve, svelati tutti i giocatori presenti: ecco i nomi dei bianconeri e delle bianconere inseriti ma… Sarà uno spazio in continua evoluzione

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·9 septembre 2025
Il 9 settembre 2025 resterà una data indelebile per tutti i tifosi della Juventus. In occasione dell’inaugurazione della Hall of Fame allo Juventus Museum, il club bianconero ha voluto celebrare i propri leggendari protagonisti, dando vita a uno spazio permanente dedicato a chi ha scritto pagine memorabili nella storia della Vecchia Signora. L’iniziativa, unica nel suo genere, ha visto l’ingresso dei primi cinquanta nomi, scelti secondo criteri meritocratici, che comprendono presenze, trofei vinti, gol segnati, Capitani storici e Palloni d’Oro conquistati con la maglia bianconera.
Tra i primi cinquanta campioni entrati nella Hall of Fame figurano autentici simboli del club. Tra i grandi spiccano Anastasi, Baggio, Boniperti, Trezeguet, Vialli e Zidane, icone capaci di incantare generazioni di tifosi con gol e giocate decisive. I protagonisti della difesa non sono da meno: nomi come Barzagli, Buffon, Cabrini, Bonucci, Chiellini e Ferrara raccontano la storia di una Juventus solida e competitiva, capace di costruire trionfi a partire dalla retroguardia.
La Hall of Fame non dimentica nemmeno i leader del centrocampo e i Capitani storici, con nomi come Marchisio, Tacchinardi, Nedved e Causio, autentici motori delle squadre bianconere. Non mancano figure leggendarie del passato, come Combi, Rosetta, Rava, Depetrini e Cuccureddu, che hanno contribuito a costruire l’identità della Juventus nel corso dei decenni. Tra i calciatori iconici si segnala anche Borel II, Charles, Gabetto e Munerati, mentre altri nomi come Furino, Gentile e Salvadore testimoniano il valore di chi ha sempre messo la grinta e la dedizione al servizio della squadra.
Un riconoscimento speciale va anche a chi ha segnato la storia internazionale della Juventus, come Platini, vincitore del Pallone d’Oro, e a chi ha incarnato la continuità del club, come i fratelli Varglien G. e M.. L’ingresso di questi cinquanta campioni rappresenta solo l’inizio di un progetto in continua evoluzione, che nei prossimi anni vedrà anche l’inserimento di nuove leggende, scelte dai tifosi e dal club, comprese le grandi protagoniste della squadra femminile e gli allenatori che hanno lasciato il segno.
La Hall of Fame non è solo un omaggio al passato, ma anche un ponte verso il futuro: un luogo dove i giovani tifosi possono conoscere i miti della Juventus e sognare, immaginando di ripercorrere le imprese dei campioni che hanno reso grande la maglia bianconera.
In ordine alfabetico: Anastasi, Baggio, Barzagli, Bettega, Bigatto, Boniperti, Bonucci, Borel II, Brio, Buffon, Cabrini, Cannavaro, Castano, Causio, Charles, Chiellini, Combi, Conte, Cuccureddu, Del Piero, Depetrini, Ferrara, Furino, Gabetto, Gama, Gentile, J. Hansen, Leoncini, Marchisio, Morini, Munerati, Nedved, Parola, Pessotto, Platini, Rava, Rosetta, Rossi, Salvadore, Scirea, Sivori, Tacchinardi, Tacconi, Tardelli, Trezeguet, Varglien G., Varglien M., Vialli, Zidane, Zoff.