Inter News 24
·9 septembre 2025
Juventus Inter, primo vero esame per la squadra di Chivu: invertire il trend nei big match

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·9 septembre 2025
La stagione dell’Inter entra subito nel vivo. Alla terza giornata di campionato, la formazione di Cristian Chivu, subentrato in estate sulla panchina nerazzurra, si troverà di fronte il primo vero ostacolo: la trasferta all’Allianz Stadium contro la Juventus. Storicamente un campo ostico, teatro di sfide dal grande valore simbolico e con punti pesanti in palio.
L’Inter arriva al derby d’Italia dopo la delusione rimediata contro l’Udinese e ha la necessità di rispondere subito. Un risultato positivo darebbe slancio e aiuterebbe a cambiare la tendenza negativa maturata nell’ultima stagione, quando nei big match i nerazzurri hanno raccolto molto meno rispetto al passato. L’analisi del Corriere dello Sport.
Due stagioni fa, con Simone Inzaghi in panchina, l’Inter riuscì a imporsi praticamente contro tutte le rivali di alta classifica: sei vittorie consecutive nei derby con il Milan, successi su Atalanta, Roma e Fiorentina, oltre a punti preziosi contro Napoli, Juventus, Bologna e Lazio. In totale furono ben 40 i punti conquistati nei big match, un bottino che trasmise autostima e timore agli avversari.
Nella stagione successiva, però, il trend si è ribaltato. I nerazzurri hanno quasi dimezzato il rendimento negli scontri diretti, perdendo addirittura quattro partite. Un segnale preoccupante che ha pesato nella lotta scudetto con il Napoli di Antonio Conte. Le uniche soddisfazioni sono arrivate contro l’Atalanta e con due vittorie esterne a Roma e Lazio, oltre al successo casalingo con la Fiorentina.
Per Chivu il derby d’Italia rappresenta un banco di prova immediato in Serie A. Il tecnico romeno ha già dimostrato personalità nella sua esperienza con il Parma, dove in tredici partite ha battuto avversarie come Bologna, Juventus e Atalanta. Ad Appiano Gentile riavrà a disposizione giocatori chiave come Hakan Calhanoglu, Denzel Dumfries, Stefan de Vrij e Piotr Zielinski, rientrati dagli impegni con le rispettive nazionali.
Un precedente incoraggia il nuovo allenatore: lo scorso anno, alla guida del Parma, ha già sconfitto la Juventus di Igor Tudor. Ora però la sfida si sposta all’Allianz, dove vincere significherebbe dare un segnale forte al campionato e consolidare la sua posizione.