Inter News 24
·16 août 2025
Koné Inter, il retroscena di Sabatini: «Si è saputo che era tutto fatto e anche Gasperini aveva dato ok! La Roma dovrebbe spiegare cos’è successo»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·16 août 2025
La vicenda legata a Manu Koné, centrocampista francese classe 2001 della Roma, continua a far discutere. Il mercato Inter, che aveva trovato un’intesa con il giocatore, sembrava a un passo dal chiudere l’operazione con i giallorossi, ma nelle ultime ore tutto si è bloccato improvvisamente.
Secondo il giornalista Sandro Sabatini, il nodo non era rappresentato solo dalla distanza economica tra i club, ma anche dalle strategie della società capitolina. La trattativa, durata appena due giorni, è infatti naufragata nonostante il consenso dell’allenatore Gian Piero Gasperini, che aveva dato il via libera alla cessione.
Il cambio di rotta dei Friedkin, proprietari della Roma, sarebbe stato determinato anche dalle reazioni negative della piazza, contraria alla partenza di un titolare in cambio di profili meno affidabili. Le ipotesi di sostituire Koné con elementi offensivi come Jadon Sancho, attaccante inglese del Manchester United spesso discontinuo, non hanno convinto l’ambiente giallorosso.
Per i nerazzurri resta quindi il rammarico per un’operazione che sembrava ben avviata. Il futuro del centrocampo dell’Inter rimane in bilico, con Koné che, almeno per il momento, non lascerà la Capitale.
KONÉ INTER – «Mi devono spiegare alla Roma cos’hanno pensato di fare nei giorni di Koné: che poi è durato 48 ore, ma in quelle 48 ore poi si è saputo che era tutto fatto eh. L’accordo tra le due società ancora non c’era, ballava qualche milioncino, ma l’Inter aveva l’accordo col giocatore. E Gasperini aveva dato il consenso alla sua cessione eh. Per prendere due ali sinistre saltava Koné? Un titolarissimo per uno che è il massimo dell’incostanza che è Sancho e per un altro che non sarebbe stato neanche titolare. Si dice che i Friedkin si sono fermati perché la piazza ha reagito male: meno male che c’era la piazza perché l’operazione non aveva tanto senso».
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct