Calcio e Finanza
·19 septembre 2025
Manchester United, dopo il mercato il debito supera il miliardo di euro

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·19 septembre 2025
La situazione debitoria del Manchester United è arrivata a superare il miliardo di sterline, per via anche degli oltre 105 milioni spesi per finanziare la campagna acquisiti estiva. A riportarlo è la britannica BBC.
Due giorni fa, i Red Devils hanno pubblicato il bilancio 2024/25 che ha evidenziato il superamento degli 800 milioni di euro, nonostante l’assenza dei ricavi della ricca Champions ma con quelli ben più modesti dell’Europa League (persa in finale nel derby inglese contro il Tottenham). Ulteriori dettagli depositati il giorno seguente alla Borsa di New York, dove sono state illustrate alcune operazioni successive alla chiusura del periodo contabile.
Secondo i dati, lo United ha speso 167,8 milioni di sterline (oltre 190 milioni di euro, al cambio attuale) in nuovi giocatori dopo il 30 giugno. Nella finestra estiva sono arrivati Bryan Mbeumo dal Brentford, Benjamin Sesko dal RB Lipsia e Senne Lammens dall’Anversa. A giugno, nella finestra speciale aperta per il Mondiale per Club, il club aveva già acquistato Matheus Cunha dal Wolverhampton per 62,5 milioni di sterline (oltre 70 milioni di euro).
Nell’ultimo bilancio, il club ha confermato un debito di 730 milioni di euro al 30 giugno 2025, formato dalle storiche obbligazioni senior garantite e dal prestito garantito a termine, eredità del takeover dei Glazer nel 2005, oltre a linee di credito revolving. Quest’ultima è stata recentemente aumentata di 57 milioni, portando la disponibilità a 400 milioni in caso di necessità. Tra il 7 luglio e l’11 settembre, però, il club ha effettuato quattro prelievi aggiuntivi da questa linea di credito per un totale di 120 milioni, portando l’importo utilizzato a oltre 300 milioni e il debito complessivo a 850 milioni.
A questo vanno aggiunti i 512 milioni di euro dovuti in rate di trasferimenti (235 milioni dei quali oltre un anno) e gli 117 milioni che il club deve ancora incassare. Nel complesso, lo United deve quindi 1,25 miliardi di euro tra debiti e obblighi vari.
Sir Jim Ratcliffe, azionista di minoranza del club, negli scorsi mesi, proprio per via di questa situazione debitoria, ha introdotto misure di riduzione dei costi che hanno contribuito a ridurre le perdite del club da 130 milioni a 38 milioni di euro. Tuttavia, la mancanza di successi sportivi frena ulteriori progressi economici, compresa la non continua partecipazione alla Champions League che per ricavi, oltre che per blasone, è la più importante competizione internazionale del calcio europeo.
Nella stagione 2024/25, lo United ha incassato 50 milioni grazie al cammino fino alla finale di Europa League. Quest’anno, senza competizioni europee, il club prevede ricavi compresi tra 735 e 760 milioni di euro. Ma i primi risultati in Premier League non vanno pensare a un ritorno ai vecchi fasti in brevissimo tempo, compresa la sconfitta netta nel derby di Manchester contro il City di Pep Guardiola. E sabato a Old Trafford arriva il Chelsea, campione del Mondo in carica.