Juventusnews24
·15 octobre 2025
Mercato Juve, testa a testa a centrocampo in vista di gennaio: due gli obiettivi della dirigenza per dare nuova linfa alla mediana. La lista aggiornata

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·15 octobre 2025
La sosta per le nazionali come un momento di profonda riflessione strategica. La Juventus programma il mercato di gennaio e, come riportato da Tuttosport, la priorità assoluta è una sola: rinforzare il centrocampo. La dirigenza bianconera ha individuato due profili principali, due nomi che rappresentano due filosofie di mercato diverse ma ugualmente affascinanti. La corsa per la mediana di Igor Tudor sembra essersi ristretta a un duello a due.
Il primo nome, quello che infiamma la fantasia dei tifosi, è il sogno proibito: Sergej Milinkovic-Savic. Il “Sergente” vorrebbe tornare a giocare nel calcio europeo ad alto livello e la Juve non ha mai smesso di pensare a lui. L’ostacolo, quasi insormontabile, è il suo ingaggio faraonico da 20 milioni di euro a stagione all’Al-Hilal. L’operazione potrebbe decollare solo a una condizione: che il giocatore accetti un drastico taglio dello stipendio, accontentandosi di un contratto da circa 4-5 milioni annui più bonus. Una suggestione complicata, legata interamente alla volontà del serbo di rinunciare a una montagna di soldi per tornare a essere protagonista in Europa.
La seconda pista, decisamente più abbordabile e concreta, porta a Remo Freuler. L’ex centrocampista dell’Atalanta, oggi al Bologna, è il profilo dell’usato sicuro, dell’esperienza e dell’affidabilità. Conosce alla perfezione la Serie A, ha intelligenza tattica da vendere e un costo decisamente più contenuto. Il Bologna sta lavorando al suo rinnovo, ma il mercato Juve, insieme alla Roma, resta alla finestra, pronta a inserirsi. Per lo svizzero basterebbe un contratto biennale da circa 2,5 milioni di euro a stagione.
Si tratta dunque di un bivio strategico per la dirigenza bianconera. Da un lato, il sogno di un colpo da novanta, un top player mondiale che però richiede un enorme sacrificio economico e un allineamento di pianeti quasi perfetto. Dall’altro, la possibilità di assicurarsi un giocatore di grande affidabilità, pronto subito e a costi contenuti, che andrebbe a colmare una lacuna evidente nella rosa di Tudor. Le prossime settimane saranno decisive per capire su quale dei due fronti la Juventus deciderà di affondare il colpo.