Napoli-Inter, scintille tra Conte e Lautaro Martínez: il retroscena dietro l’accesa lite al Maradona | OneFootball

Napoli-Inter, scintille tra Conte e Lautaro Martínez: il retroscena dietro l’accesa lite al Maradona | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·26 octobre 2025

Napoli-Inter, scintille tra Conte e Lautaro Martínez: il retroscena dietro l’accesa lite al Maradona

Image de l'article :Napoli-Inter, scintille tra Conte e Lautaro Martínez: il retroscena dietro l’accesa lite al Maradona

Nel romanzo di Napoli-Inter c’è stato spazio anche per il plateale litigio a distanza fra Lautaro Martinez e Antonio Conte. Un battibecco scaturito al 61′ e che ha incendiato ulteriormente gli animi di una partita in cui non sono mancati gol, polemiche arbitrali e decisioni contestate. La ricostruzione e il precedente di 4 anni fa in nerazzurro.

Napoli-Inter, scintille tra Conte e Lautaro Martínez: il retroscena dietro l’accesa lite al Maradona

Non è stato un semplice Napoli-Inter quello andato in scena al Maradona. Il big match, già segnato dalle polemiche per il rigore assegnato ai partenopei, è degenerato in un confronto acceso tra Antonio Conte e Lautaro Martínez. Urla, gesti e vecchie ruggini hanno riacceso una tensione che affonda le radici nei due anni vissuti insieme all’Inter. Ecco cosa è successo realmente e da dove nasce l’attrito tra il tecnico salentino e il capitano nerazzurro.


Vidéos OneFootball


Il caso al 61’: il banale scontro che accende la miccia

Tutto parte da un episodio apparentemente innocuo. Al 61° minuto, Dumfries resta a terra dopo un contrasto con Olivera. Dalla panchina azzurra, Conte invita il suo giocatore a rialzarsi e a non accentuare la caduta: un gesto che provoca la reazione immediata dei nerazzurri e, in particolare, di Lautaro Martínez.

Secondo diversi labiali ripresi dalle telecamere, l’argentino avrebbe urlato verso il suo ex allenatore: “Parli, parli ma ti caghi sotto”, accompagnando la frase con un gesto plateale.

Conte, visibilmente irritato, replica senza mezzi termini: “Ridi su questo ca…”, il suo labiale captato a bordo campo.

L’arbitro Maurizio Mariani interviene solo per ammonire Conte, lasciando invece impunito Lautaro. La tensione, tuttavia, resta palpabile fino al triplice fischio.

Conte dopo la partita: “Battibecchi che fanno parte del gioco”

Nel dopopartita, Conte minimizza l’episodio. Intervistato da DAZN, il tecnico pugliese non vuole alimentare le polemiche, ma il nervosismo è evidente. “In partite come questa certe scintille possono capitare”, dichiara l’allenatore del Napoli, cercando di stemperare i toni.

Poi, però, aggiunge una frase che lascia intravedere il punto dolente: “Ho riportato l’Inter a vincere uno scudetto dopo dieci anni, spezzando la serie della Juventus. Lautaro è un grande giocatore, ma dal punto di vista umano lo conosco poco. Due anni non bastano per conoscere davvero un calciatore.”

Una risposta diplomatica solo in apparenza, che conferma come tra i due non sia mai sbocciata una vera sintonia personale.

Le radici del gelo: l’episodio del 2021 e la tensione mai sopita

Per capire le origini del contrasto tra Conte e Lautaro, bisogna tornare al 2021, quando i due condividevano lo spogliatoio dell’Inter. Durante una gara contro la Roma, l’allenatore sostituì l’attaccante argentino, che reagì con rabbia calciando una bottiglietta e lasciandosi andare a parole pesanti.

Conte non la prese bene e lo affrontò pubblicamente: “I calci in faccia te li devi dare, Lautaro! Fenomeno del cao!”**, urlò a bordo campo, in un dialogo diventato virale nei giorni successivi.

Solo l’intervento di Lele Oriali riportò momentaneamente la calma, ma l’episodio lasciò segni evidenti nel rapporto. Da allora, tra i due è rimasto un rispetto professionale formale, privo però di reale empatia.

Una rivalità che resiste al tempo

L’alterco di Napoli-Inter è il riflesso di un legame mai del tutto ricomposto. Conte e Lautaro rappresentano due personalità forti, competitive, abituate a dominare la scena. Il loro passato condiviso all’Inter ha prodotto risultati importanti, ma anche tensioni latenti che sono riesplose nel contesto di una sfida ad altissima intensità emotiva.

À propos de Publisher