Professionalizzare i dirigenti: il D.E.M.I. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in prima linea. Ecco il Corso di Perfezionamento in Sport Management | OneFootball

Professionalizzare i dirigenti: il D.E.M.I. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in prima linea. Ecco il Corso di Perfezionamento in Sport Management | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·23 octobre 2025

Professionalizzare i dirigenti: il D.E.M.I. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in prima linea. Ecco il Corso di Perfezionamento in Sport Management

Image de l'article :Professionalizzare i dirigenti: il D.E.M.I. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in prima linea. Ecco il Corso di Perfezionamento in Sport Management

Comporto industriale attraversato da logiche che incrociano le classiche e canoniche dinamiche aziendali e, al contempo, da una spiccata specificità derivante dalla mescolanza di tratti distintivi che lo contraddistinguono, lo sport è – come oramai noto – un settore che necessita di elevate competenze un tempo non attribuite a un simile teatro.

Fattispecie che in prima istanza (quantomeno in Italia) viene legata al calcio, oggi è in realtà necessario accrescere il bagaglio di conoscenze e competenze nelle più variegate manifestazioni e attività. Un atto che diventa doveroso quando la passione deve essere irrobustita per necessità lavorative.


Vidéos OneFootball


È questo il fine che il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Napoli Federico II si è prefissato attraverso il Corso di Perfezionamento in Sport Management, giunto alla seconda edizione.

Image de l'article :Professionalizzare i dirigenti: il D.E.M.I. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in prima linea. Ecco il Corso di Perfezionamento in Sport Management

Diretto dal Prof. Roberto Vona, Professore Ordinario titolare della cattedra di Economia e Gestione delle Imprese, tra i vari meriti che gli è possibile attribuire c’è, senza alcun dubbio, una netta lungimiranza nel voler fornire ai dirigenti sportivi dell’oggi e del domani gli strumenti – attraverso un approccio multidisciplinare – per poter guidare realtà sportive con un metodo preciso, delineato, innovativo e – soprattutto – efficace.

Irrobustito da esperti del settore e reso stimolante dall’ampiezza del proprio portafoglio di argomenti da trattare (si passa dal marketing sportivo al data mining, senza dimenticare la sociologia dello port, il revenue management e tanto altro), il corso sin dalla mera lettura della presentazione si presenta come interessante, piacevole e imbevuto di utilità.

Costruito su una tipologia di didattica in presenza e a distanza, così da combinare le esigenze personali dei partecipanti e, contestualmente, favorire la fioritura di relazioni più tangibili e di un network di valore, il Corso rientra nell’Education Programme di Miliano Cortina 2026, oltre a potersi avvalere dei patrocini di partner del calibro del CONI, delle Fiamme Oro (il gruppo sportivo della Polizia di Stato), della Federazione Italiana Vela e della Federazione Italiana Atletica Leggera – Comitato Regionale Campania.

Un’opportunità, dunque, da cogliere per molteplici motivazioni: professionali, relazionali, didattiche e, per sincretizzare il tutto, umane.

Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione al corso fino alle 14:00 del prossimo 31/10, motivo per il quale – per chi fosse interessato – il consiglio è quello di affrettarsi. Questo il link con tutte le informazioni utili per poter procedere.

À propos de Publisher