đŸŸ„ Proteste Barça-Real, stangata per RĂŒdiger. Bellingham GRAZIATO! Le motivazioni | OneFootball

đŸŸ„ Proteste Barça-Real, stangata per RĂŒdiger. Bellingham GRAZIATO! Le motivazioni | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaChampions

PianetaChampions

·29 avril 2025

đŸŸ„ Proteste Barça-Real, stangata per RĂŒdiger. Bellingham GRAZIATO! Le motivazioni

Image de l'article :đŸŸ„ Proteste Barça-Real, stangata per RĂŒdiger. Bellingham GRAZIATO! Le motivazioni

Nella giornata odierna, il Giudice Unico delle competizioni non professionistiche della Federcalcio Spagnola (RFEF) ha comunicato le sanzioni per Antonio RĂŒdiger, Jude Bellingham e Lucas VĂĄzquez, in seguito alle loro espulsioni per protesta nel corso della finale di Coppa del Re fra Barcellona e Real Madrid.

STANGATA RÜDIGER, 2 TURNI A LUCAS VAZQUEZ

A RĂŒdiger, che ha perso la testa lanciando una borsa del ghiaccio all’arbitro durante un momento di protesta, sono state inflitte sei giornate di squalifica da scontare in tutte le competizioni, Liga compresa. Lucas VĂĄzquez, anche lui coinvolto in proteste veementi, Ăš stato punito con due turni di stop da scontare in Coppa del Re.


Vidéos OneFootball


BELLINGHAM GRAZIATO

Il caso piĂč curioso riguarda quello di Jude Bellingham. Nonostante l’espulsione, il centrocampista non riceverĂ  alcuna squalifica: visionate le immagini, il Giudice ha deciso di non dare seguito a quanto riportato nel referto arbitrale. Di seguito le motivazioni: “Le immagini fornite dimostrano una realtĂ  diversa da quella riportata nel referto arbitrale, poichĂ© non vi Ăš alcuna prossimitĂ  con l’arbitro, nĂ© si osserva un atteggiamento aggressivo, nĂ© si puĂČ notare che i compagni lo trattengano per evitare un’azione aggressiva diretta all’arbitro, cosa che invece Ăš esplicitamente indicata nel referto, in cui non si riflette nient’altro. Costituendo un criterio reiterato degli organi disciplinari federativi, l’apprezzamento di un errore materiale manifesto nel referto arbitrale richiede l’apporto di elementi di prova che, in modo inequivocabile, e al di lĂ  di ogni ragionevole dubbio, dimostrino l’inesistenza del fatto riportato nel referto. È chiaro che nel presente caso tale presunzione deve decadere, non esistendo alcun precetto del Codice Disciplinare che consideri infrazione il solo fatto di avvicinarsi all’arbitro al termine della partita”.

À propos de Publisher