Calcio e Finanza
·9 août 2025
Proteste dei tifosi, il Bayern Monaco rinuncia alla sponsor “Visit Rwanda”

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·9 août 2025
Il Bayern Monaco ha annunciato la fine della sponsorizzazione commerciale con il marchio turistico “Visit Rwanda”, siglata nel 2023, trasformandola in una collaborazione focalizzata sullo sviluppo del calcio giovanile nel Paese africano.
La decisione arriva dopo settimane di proteste da parte dei tifosi, che avevano contestato l’accordo alla luce delle accuse di violazioni dei diritti umani rivolte al governo di Kigali e del suo presunto sostegno ai ribelli nell’est della Repubblica Democratica del Congo, come riportato dalle Nazioni Unite.
Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato Jan-Christian Dreesen, il nuovo accordo prevede l’espansione dell’Academy del Bayern a Kigali e durerà fino al 2028. Nessun riferimento ufficiale alle pressioni dei supporter, ma i media tedeschi sottolineano come la scelta sia legata proprio alle contestazioni, culminate a febbraio con uno striscione esposto all’Allianz Arena: “Questo accordo tradisce i valori del club”.
Il contratto con “Visit Rwanda” aveva sostituito nel 2023 la discussa sponsorizzazione con il Qatar, anch’essa finita nel mirino della tifoseria. Prima della decisione, il Bayern aveva inviato personale in Ruanda per valutare la situazione in loco.
Accordi simili hanno coinvolto anche Arsenal e Paris Saint-Germain, entrambi oggetto di critiche per partnership di marketing con il marchio turistico ruandese. Intanto il Paese africano si prepara ad ospitare, a settembre, i Mondiali di ciclismo, appuntamento che sta già generando dibattito internazionale.
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct