Calcio e Finanza
·6 septembre 2025
Quasi 6 milioni di spettatori per Italia-Estonia in tv: share al 34%

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·6 septembre 2025
La sfida tra Italia ed Estonia, valida per le qualificazione ai mondiali di calcio del 2026, ha dominato il palinsesto televisivo nella serata di venerdì 5 settembre.
La partita giocata allo stadio di Bergamo e andata in onda in prima serata su Rai 1, che ha visto la nostra Nazionale stravincere 5 a 0, è stata seguita da oltre 6 milioni di telespettatori (6,055 milioni) con uno share del 36 %, nella seconda parte. Nella prima ha registrato il 31,7 % di share con 5,612 milioni spettatori. Il dato netto è di uno share del 33,9% con 5,843 milioni spettatori, che salgono a 6,047 milioni considerando anche i dati su RaiPlay.
Si tratta di un dato tuttavia in leggero calo rispetto all’ultima uscita degli azzurri, visto che la sfida con la Moldavia dello scorso giugno aveva fatto registrare 7,5 milioni di spettatori con il 38% di share. Un dato su cui sembra avere avuto effetto anche la crescita de La Ruota della Fortuna, che su Canale 5 in contemporanea con gli Azzurri ha registrato circa 4 milioni di spettatori con uno share del 23%.
Nell’era Spalletti, al netto delle sfide degli Europei 2024, la media spettatori degli azzurri è stata pari a 6,4 milioni di spettatori a partita in tv con uno share del 32,3% in media (dati che salgono a 7,2 milioni di spettatori con il 36,6% di share considerando anche le quattro sfide di EURO 2024).
Tra gli altri eventi sportivi di venerdì 5 settembre, la gara valida per le qualificazioni agli Europei Under 21 tra Italia e Montenegro (in diretta Rai 2 e Rai Play) ha fatto registrare 688mila spettatori in media.
Direct
Direct