Sampnews24
·21 juillet 2025
Sampdoria, terzo giorno all’insegna di esercitazioni a Bogliasco e non solo: ecco come si è svolta la giornata dei blucerchiati

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·21 juillet 2025
La preparazione estiva della Sampdoria, sotto la guida di mister Massimo Donati, procede a ritmi serrati e con grande intensità. Il centro sportivo “Mugnaini” è il teatro di un lavoro meticoloso e ben strutturato, che ha visto i blucerchiati impegnati, per il terzo giorno consecutivo, in una doppia seduta di allenamento. Questa metodologia, che prevede due sessioni distinte nell’arco della stessa giornata, è fondamentale in questa fase della stagione per gettare le basi fisiche e tattiche necessarie ad affrontare gli impegni futuri. La ripetizione di carichi di lavoro importanti è cruciale per migliorare la resistenza, la forza e la velocità, componenti essenziali nel calcio moderno.
La mattinata è stata dedicata principalmente a esercitazioni che hanno focalizzato l’attenzione sugli aspetti tattici del gioco. Il mister Donati ha lavorato con i suoi uomini per affinare i movimenti senza palla, le transizioni offensive e difensive, e la disposizione in campo in diverse situazioni di gioco. Queste esercitazioni mirano a creare automatismi e a migliorare la comprensione reciproca tra i giocatori, elementi fondamentali per una squadra coesa ed efficace. A complemento del lavoro tattico, la mattinata ha incluso anche ripetute, esercizi volti a migliorare la capacità anaerobica e la resistenza alla fatica, spingendo i calciatori al limite delle loro prestazioni fisiche. È un lavoro di dettaglio, che richiede concentrazione e applicazione, ma che a lungo termine ripaga in termini di performance sul campo.
Nel pomeriggio, il programma di allenamento della Sampdoria ha subito una variazione, mantenendo però un’elevata intensità. La sessione pomeridiana è stata incentrata su esercitazioni di possesso palla e partitelle a campo ridotto. Queste tipologie di attività sono estremamente efficaci per migliorare la tecnica individuale e collettiva, la velocità di pensiero e di esecuzione, e la capacità di prendere decisioni rapide sotto pressione.
Le esercitazioni di possesso palla hanno l’obiettivo di affinare la precisione nei passaggi, la capacità di mantenere il controllo del pallone anche in spazi stretti e sotto la marcatura avversaria, e di sviluppare una maggiore intesa nel fraseggio. Questo tipo di lavoro è cruciale per una squadra che vuole imporre il proprio gioco e controllare il ritmo della partita. Le partitelle a campo ridotto, invece, sono state condotte ad alta intensità, simulando situazioni di gioco reali in spazi più compressi. Queste partitelle, spesso caratterizzate da un elevato numero di tocchi e da ritmi frenetici, contribuiscono a migliorare la reattività, l’aggressività e la capacità di finalizzazione. La dimensione ridotta del campo amplifica l’esigenza di rapidità di pensiero e di precisione nelle giocate, preparando i giocatori a gestire la pressione delle partite ufficiali. Il terzo giorno consecutivo di doppio lavoro dimostra la serietà e la determinazione con cui la Sampdoria sta affrontando questa fase cruciale della preparazione, ponendo le basi per una stagione che si preannuncia impegnativa ma ricca di stimoli.