San Siro, al vaglio le ipotesi per il nome dello stadio: la richiesta di Inter e Milan | OneFootball

San Siro, al vaglio le ipotesi per il nome dello stadio: la richiesta di Inter e Milan | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·10 novembre 2025

San Siro, al vaglio le ipotesi per il nome dello stadio: la richiesta di Inter e Milan

Image de l'article :San Siro, al vaglio le ipotesi per il nome dello stadio: la richiesta di Inter e Milan

San Siro, le ultime sul nuovo progetto per la vendita dell’impianto a Inter e Milan in vista delle prossime stagioni. I dettagli

Inter e Milan muovono i primi passi per monetizzare al massimo il nuovo stadio di Milano. A meno di una settimana dall’acquisto congiunto dell’impianto, i due club stanno già lavorando sul fronte dei naming rights, l’accordo commerciale che permetterà a un grande marchio di associare il proprio nome alla nuova casa del calcio milanese. Secondo La Gazzetta dello Sport, le prime manifestazioni d’interesse sono già arrivate e l’obiettivo è chiaro: incassare una cifra superiore ai 20 milioni di euro a stagione, puntando addirittura a quota 25-30 milioni.

L’operazione si fonda su tre pilastri chiave: innanzitutto, la struttura sorgerà sulle ceneri di un tempio storico come San Siro, luogo simbolo del calcio mondiale. In secondo luogo, si tratta dell’impianto condiviso da due club di fama planetaria, vincenti e ricchi di storia come Inter e Milan. Infine, il progetto architettonico porta la firma di due studi di assoluto prestigio internazionale, Foster + Partners e Manica, garanzia di qualità e innovazione.


Vidéos OneFootball


Prime trattative e ipotesi: Generali tra i nomi in corsa

Siamo ancora nella fase iniziale, quella delle manifestazioni di interesse, ma già emergono alcune possibili piste. Tra le aziende interessate figura Generali, la principale compagnia assicurativa italiana, da anni molto attiva nel mondo dello sport. L’idea sarebbe quella di legare il proprio brand a un progetto di respiro globale, in grado di garantire visibilità continua per tutto l’anno, tra Serie A, Champions League e grandi eventi.

Il confronto con le esperienze italiane ed europee è inevitabile. La Juventus, nel 2020, ha rinnovato il proprio accordo decennale con Allianz, per una cifra complessiva di 103 milioni: una quota di circa 7-10 milioni l’anno derivante solo dai naming rights. Inter e Milan, forti del bacino d’utenza internazionale e del fascino di una piazza come Milano, possono realisticamente puntare a un ritorno economico triplo.

Un affare strategico per i club milanesi

Per entrambe le società, l’obiettivo è creare un modello sostenibile che unisca business e identità. Il nuovo stadio sarà non solo un luogo sportivo, ma anche un hub di eventi, intrattenimento e marketing globale. Le prossime settimane saranno decisive per definire i partner commerciali e, soprattutto, per capire quale nome accompagnerà la rinascita del calcio milanese.

À propos de Publisher