Calcio e Finanza
·18 septembre 2025
San Siro, cos'è e come funziona la clausola di Earn Out: la plusvalenza dalla rivendita al Comune

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·18 septembre 2025
Nella delibera, composta da oltre 150 pagine e consultata da Calcio e Finanza, approvata dalla giunta comunale di Milano in merito alla vendita di San Siro, e delle aree limitrofe di interesse, a Inter e Milan, è stata inserita una clausola Earn Out. Ma cosa significa e come funziona?
Da quanto specificato nella delibera, che sarà votato dal Consiglio comunale entro la fine di settembre, la clausola di Earn Out scatta «qualora la parte Acquirente, con decorrenza dalla data di stipula del contratto di compravendita e per un periodo non superiore a cinque (5) anni, assuma nei confronti di terzi (non soggetti al controllo (diretto o indiretto) di una o di entrambe le Società) impegni alla vendita dello Stralcio Polivalente, con sottoscrizione di un contratto definitivo o di un preliminare senza apposizione di condizioni sospensive, ad un prezzo di vendita superiore a un prezzo soglia, calcolato sulla base della metodologia contenuta nell’allegata Relazione delle Università Bocconi e Politecnico, la parte Acquirente dovrà versare al Comune una percentuale decrescente nel tempo (dal 50% al 15%) della parte di prezzo eccedente il prezzo soglia e, in particolare:
Inoltre, la clausola di Earn Out «non opera nel solo caso in cui il contratto preliminare sia subordinato all’avveramento di condizioni sospensive correlate al completamento dei lavori del nuovo Stadio e/o al completamento della parziale demolizione dello stadio Meazza e/o all’approvazione del Piano Attuativo dello Stralcio Polivalente e/o all’ottenimento dei titoli abilitativi relativi alla realizzazione dei volumi privati, che si verifichino dopo i cinque (5) anni dalla stipula del contratto di compravendita. L’Integrazione Prezzo è dovuta in ogni caso qualora, entro il termine dei cinque (5) anni, l’effetto del trasferimento delle aree dello Stralcio Funzionale 2 in favore di terzi non soggetti al controllo (diretto o indiretto) di una o di entrambe le Società sia ottenuto indirettamente, anche tramite operazioni societarie o altri negozi di qualsivoglia natura».
Infine, questa clausola, che non è una specifica introdotta nella Legge Stadi e stata richiesta, come si legge nella delibera, «dall’Amministrazione per consentire al Comune di beneficiare dell’eventuale extra valore dei terreni e della SL costituenti lo Stralcio Polivalente, rispetto a quanto indicato nella relazione dell’Agenzia delle Entrate e confermato dalle Università milanesi, qualora esso venisse realizzato. Il prezzo soglia include quanto speso dall’acquirente per l’acquisto e la valorizzazione della GFU San Siro e la riduzione della percentuale è coerente con il fatto che il decorso del tempo, l’assunzione del costo del capitale investito e gli investimenti effettuati dalla parte acquirente aumentano la quota di valore determinato dagli interventi realizzativi posti in essere dalla stessa parte acquirente».