San Siro, così Inter e Milan pagheranno il Comune per il Meazza e le aree | OneFootball

San Siro, così Inter e Milan pagheranno il Comune per il Meazza e le aree | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·17 septembre 2025

San Siro, così Inter e Milan pagheranno il Comune per il Meazza e le aree

Image de l'article :San Siro, così Inter e Milan pagheranno il Comune per il Meazza e le aree

E’ stata approvata dalla giunta comunale la delibera sulla vendita dello stadio Giuseppe Meazza e delle sue aree circostanti a Inter e Milan. All’interno della delibera consultata da Calcio e Finanza emergono i dettagli sulle modalità di pagamento da parte delle società degli oltre 197 milioni di euro previsti, dai quali dedurre costi per 22 milioni di euro relativi a bonifiche e al tunnel Patroclo.

A proposito delle modalità di pagamento, queste prevedono le seguenti rate:


Vidéos OneFootball


  • € 73.000.000,00 = da versare contestualmente alla stipula del Contratto di Compravendita; 
  • seconda rata da calcolare in base al valore dei diritti edificatori, pari a 1.261,18 Euro/mq di Superficie Lorda, che saranno computati nel progetto di realizzazione del nuovo Stadio per una superficie tra i 5.000 e 25.000 mq, come sarà precisato nella Convenzione Quadro prevista dall’art. 16 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del Piano di Governo del Territorio vigente. L’importo della seconda rata dovrà essere versato entro 30 giorni dalla data dell’atto notarile ricognitivo del mancato avveramento o rinuncia alla Condizione Risolutiva;  
  • terza rata pari alla differenza tra (i) il Prezzo, (ii) quanto già corrisposto in forza dei precedenti due paragrafi e la somma di € 22.000.000, entro 10 (dieci) giorni dalla data di completamento delle opere di parziale demolizione dello stadio “Giuseppe Meazza”;  
  • eventuale saldo definitivo, pari alla differenza tra (i) € 22.000.000 e (ii) quanto realizzato a consuntivo delle opere ammesse in riduzione del Prezzo, dalla data di completamento dell’ultima delle opere oggetto di potenziale Deduzione. 

Il saldo definitivo del prezzo differito viene quantificato nell’importo di 22 milioni di euro in relazione alla facoltà riconosciuta al Comune di Milano dall’art. 4, comma 13, della Legge Stadi di contribuire ad alcuni interventi sulle opere pubbliche insistenti nell’ambito e sulle aree che saranno cedute al Comune di Milano.

Il Comune sosterrà tali costi mediante deduzione delle relative somme, consuntivate e verificate, dall’ultima rata del prezzo fino all’importo massimo di 22.000.000 e, in particolare, i costi relativi a:

  • rimozione dei manufatti dell’attuale Tunnel Patroclo delle relative aree fino a concorrenza della somma di € 12.400.000,00 (rendicontati e verificati);  
  • bonifica dell’intera GFU, con esclusione del Parco dei Capitani, con particolare riguardo alle aree sulle quali sarà realizzato, quale infrastruttura pubblica, il nuovo Tunnel, e al verde che sarà ceduto al Comune di Milano, fino a concorrenza della somma di € 9.600.000,00 (rendicontati e verificati). 

«Il riconoscimento della deducibilità delle voci di costo sopra richiamate tiene conto del fatto che si tratta principalmente di infrastrutture pubbliche ovvero aree verdi che rientreranno nella proprietà del Comune di Milano dopo la riqualificazione da parte dell’operatore. In particolare, le aree a verde da realizzare dovranno insistere su una superficie pari al 50% della GFU San Siro, in coerenza con le previsioni del DOCFAP, e saranno cedute al Comune per almeno 80.000 mq, di cui almeno 50.000 mq a verde profondo. Le aree verdi cedute al Comune saranno manutenute dalla Parte Acquirente per almeno 30 anni», si legge nel documento.

À propos de Publisher