OneFootball
Alessandro De Felice ·20 octobre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·20 octobre 2025
Il calcio in Italia non Ăš solo uno sport: Ăš un rito collettivo, un linguaggio universale, una passione che attraversa generazioni.
Lo confermano i numeri della nuova ricerca Sponsor Value di StageUp e Ipsos, che fotografa lo stato del tifo calcistico nel nostro Paese: ben 25,5 milioni di italiani sostengono un club di Serie A, ovvero lâ86,8% di chi si interessa al campionato.
In altre parole, quasi nove italiani su dieci che amano il pallone hanno scelto una squadra del massimo campionato.
La Juventus rimane la squadra con il maggior numero di tifosi, stimati in 7,9 milioni. Una cifra che garantisce ancora un primato netto, ma con un segnale importante: per la prima volta dopo anni di dominio incontrastato, il club bianconero segna un leggero calo (-1%).
Non si tratta di un crollo, ma di un campanello dâallarme: lâappeal juventino resta alto, ma lâepoca dellâassoluta supremazia potrebbe essere finita.
Alle spalle della Juventus, la sfida di Milano si gioca anche sugli spalti e sui social. LâInter consolida la seconda posizione con 4,2 milioni di sostenitori (+2%) e distanzia ulteriormente il Milan, che si ferma a 3,8 milioni e non cresce rispetto allâanno precedente.
Le recenti prestazioni europee, con il percorso entusiasmante fino alla finale di Monaco, hanno sicuramente contribuito a rafforzare il legame con la tifoseria, mentre il Milan, pur restando amatissimo, sembra attraversare una fase di stabilitĂ piĂč che di espansione.
Il vero protagonista di questa fotografia Ăš perĂČ il Napoli. La squadra campione dâItalia continua a cavalcare lâentusiasmo dello scudetto e raggiunge quota 3 milioni di tifosi, con un clamoroso +15,2% rispetto al 2021/22.
Ă la crescita piĂč significativa tra le big: il fascino del gioco offensivo, il carisma di una cittĂ innamorata della sua squadra e il secondo tricolore vinto in tre stagioni hanno alimentato un fenomeno che va oltre i confini campani.
La Roma si conferma quinta forza per popolaritĂ con 1,8 milioni di sostenitori, stabile rispetto allâanno scorso. Ma le sorprese arrivano soprattutto dai club âfuori dal giro scudettoâ.
Il Lecce, ad esempio, cresce del 10%, segno di un entusiasmo che si trasmette di generazione in generazione. Anche lâAtalanta continua ad attirare fan (+7,5%), spinta dai risultati in Europa e da un progetto tecnico solido.
Bene anche Verona (+4,8%) e Bologna (+4,1%), che testimoniano come il tifo non sia solo una questione di trofei, ma anche di identitĂ territoriale e tradizione.
Fonte: Transfermarkt
đž ISABELLA BONOTTO - AFP or licensors
Direct
Direct