DirettaFanta
·17 novembre 2025
Serie A, emergenza infortuni muscolari: già 388 gare saltate in 11 giornate

In partnership with
Yahoo sportsDirettaFanta
·17 novembre 2025

Serie A travolta dagli infortuni muscolari: dopo 11 giornate già 388 partite saltate, +30% rispetto alla scorsa stagione.
La Serie A lancia un allarme che non può più essere ignorato: dopo sole undici giornate, i giocatori del nostro campionato hanno già saltato 388 partite a causa di infortuni muscolari come riportato da La Gazzetta dello Sport.. Un numero impressionante, che supera del 30% quello registrato nello stesso periodo un anno fa. E siamo appena all’inizio: la stagione è lunga, il calendario è fitto, e la sensazione è che il problema sia destinato ad aggravarsi.
Il dato riflette una tendenza ormai globale: si gioca troppo, troppo spesso e con intensità sempre più alte. Le nazionali occupano ogni finestra possibile, le coppe europee richiedono viaggi e sforzi continui, e gli impegni estivi come Europei, Mondiali o tornei FIFA impediscono ai calciatori di recuperare davvero. Il risultato è un sistema al limite, che sta presentando il conto.
Le squadre di Serie A non fanno eccezione. Alcune, come la Lazio, stanno pagando un prezzo particolarmente caro: la società biancoceleste guida questa poco invidiabile classifica, con diversi giocatori già costretti ai box (42 partite). Altre, come il Napoli e il Milan, devono fare i conti con stop di titolari pesanti. E se persino club meno oberati dagli impegni europei registrano numeri preoccupanti, diventa chiaro che il problema è strutturale. Le società stanno cercando contromisure — più prevenzione, rotazioni più frequenti, programmi personalizzati — ma spesso è tutto inutile: senza pause adeguate è difficile proteggere gli atleti. La verità è che il calendario attuale non lascia spazio al recupero, e gli infortuni sono diventati la logica conseguenza di un sistema che continua a chiedere sempre di più. Con 388 partite già perse in appena due mesi, la Serie A lancia un messaggio forte: così non si può andare avanti.









































