Serie B, la FIGC smentisce i rapporti con la Sampdoria: “Ricostruzioni totalmente inventate” | OneFootball

Serie B, la FIGC smentisce i rapporti con la Sampdoria: “Ricostruzioni totalmente inventate” | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·21 mai 2025

Serie B, la FIGC smentisce i rapporti con la Sampdoria: “Ricostruzioni totalmente inventate”

Image de l'article :Serie B, la FIGC smentisce i rapporti con la Sampdoria: “Ricostruzioni totalmente inventate”

La Federazione nega di aver approvato il trust del 2021 e annuncia azioni legali

Serie B, la FIGC smentisce i rapporti con la Sampdoria: “Ricostruzioni totalmente inventate”

Scoppia un nuovo caso attorno alla Sampdoria e alla sua travagliata vicenda societaria, ma stavolta la FIGC interviene in modo netto. La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha infatti smentito categoricamente ogni presunto coinvolgimento nell’approvazione del trust che nel 2021 aveva permesso al club blucerchiato di restare al riparo dalle conseguenze legali dell’inchiesta per bancarotta fraudolenta a carico dell’ex presidente Massimo Ferrero.


Vidéos OneFootball


La nota ufficiale della FIGC: “Mai approvato alcun trust” In un comunicato durissimo, la FIGC risponde direttamente alle ricostruzioni apparse su Libero e La Verità, definite “gravemente diffamatorie”, e annuncia di aver dato mandato ai legali per tutelare la propria immagine nelle sedi opportune.

“È completamente falso – si legge nella nota – che la FIGC abbia valutato e successivamente approvato il trust di riferimento dalla Società Sampdoria. È altrettanto falso e denigratorio che sia di competenza della stessa Federazione un qualsivoglia avallo agli accordi di ristrutturazione dei debiti con l’Agenzia delle Entrate”.

Le competenze della FIGC La Federazione precisa che non ha alcun ruolo diretto nell’approvazione di operazioni come trust o piani di rientro con il fisco. Le uniche verifiche previste sono quelle relative:

all’onorabilità e solidità finanziaria degli acquirenti di quote societarie superiori al 10% (tramite Coaps);

al possesso dei requisiti economico-finanziari necessari per l’iscrizione ai campionati, controllati dalla Covisoc.

La regolarità fiscale dei club, aggiunge la FIGC, viene invece certificata dall’Agenzia delle Entrate, sulla base di un protocollo d’intesa siglato tra le parti.

Linea dura della Federazione “Alla Federazione – si legge ancora – si addebita l’approvazione di un trust attraverso una commissione federale mai esistita. Una ricostruzione totalmente inventata, che non trova fondamento né nei fatti né nel diritto”.

Per questo, la FIGC conferma che agirà legalmente per difendere la propria onorabilità istituzionale.

La vicenda rischia di infiammare ulteriormente un campionato di Serie B già segnato da tensioni extracalcistiche. E la Sampdoria, dopo anni di instabilità, si ritrova nuovamente al centro del ciclone.

À propos de Publisher