Serie B, quest’oggi verrà stilato il calendario per la stagione 2025/26! Ecco come funzionerà: le informazioni | OneFootball

Serie B, quest’oggi verrà stilato il calendario per la stagione 2025/26! Ecco come funzionerà: le informazioni | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·30 juillet 2025

Serie B, quest’oggi verrà stilato il calendario per la stagione 2025/26! Ecco come funzionerà: le informazioni

Image de l'article :Serie B, quest’oggi verrà stilato il calendario per la stagione 2025/26! Ecco come funzionerà: le informazioni

Serie B, c’è tanta attesa per la prossima stagione! La giornata odierna è cruciale: sarà stilato il calendario. I dettagli

La Sampdoria procede con il ritiro estivo. Intanto, alle ore 20 di questa sera, Palazzo Te a Mantova sarà il prestigioso scenario per l’evento che darà il via ufficiale alla stagione della Serie B: la presentazione del calendario. Un momento atteso da tifosi e addetti ai lavori, che svelerà il percorso che le squadre dovranno affrontare nel prossimo campionato. L’edizione odierna di Tuttosport ha fornito un dettagliato resoconto sulle modalità di stilatura di questo calendario, confermando le particolari regole che lo rendono unico nel panorama calcistico italiano.

Le peculiarità del calendario asimmetrico

Come già accaduto nelle ultime due stagioni, il calendario della Serie B verrà stilato in maniera asimmetrica. Questo significa che la sequenza delle partite del girone di andata non corrisponderà a quella del girone di ritorno. In pratica, la gara di andata contro una determinata squadra non avrà il suo corrispettivo di ritorno nella stessa posizione sequenziale, garantendo una maggiore variabilità e imprevedibilità del campionato. Una delle regole fondamentali di questa asimmetria è che devono passare almeno sei partite tra l’incontro di andata e quello di ritorno tra due stesse squadre. Questo vincolo è stato introdotto per evitare ripetizioni ravvicinate e per rendere il cammino delle squadre più dinamico e meno prevedibile.


Vidéos OneFootball


Un’altra norma significativa riguarda le ultime quattro giornate di campionato. In questo sprint finale, le gare in trasferta devono essere sempre alternate con quelle in casa. Questa disposizione mira a garantire un’equa distribuzione dei fattori campo nel momento più caldo della stagione, evitando che una squadra possa avere un filotto di partite casalinghe o in trasferta che potrebbe alterare gli equilibri. Infine, per garantire un certo ricambio di avversari e mantenere l’interesse elevato fin dall’inizio e fino alla fine, è stabilito che nel primo e nell’ultimo turno non si può incontrare la stessa squadra affrontata nella scorsa stagione. Questa regola aggiunge un ulteriore elemento di novità al calendario, assicurando che l’avvio e la chiusura del campionato offrano sempre sfide diverse rispetto all’anno precedente.

À propos de Publisher