Stadio Roma, dal progetto definitivo all'inizio dei lavori: i prossimi passi con vista EURO 2032 | OneFootball

Stadio Roma, dal progetto definitivo all'inizio dei lavori: i prossimi passi con vista EURO 2032 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·9 novembre 2025

Stadio Roma, dal progetto definitivo all'inizio dei lavori: i prossimi passi con vista EURO 2032

Image de l'article :Stadio Roma, dal progetto definitivo all'inizio dei lavori: i prossimi passi con vista EURO 2032

Dopo l’annuncio di ieri del sindaco Roberto Gualtieri, «il progetto definitivo del nuovo stadio della Roma entro fine novembre», nella Capitale, sponda giallorossa, si è nuovamente alzata la soglia dell’attenzione attorno al futuro impianto della società a Pietralata.

Come riporta l’edizione odierna de Il Corriere dello Sport-Roma, ultima settimana del mese di novembre sembra essere il periodo giusto per la presentazione del progetto, per la quale potrebbe tornare nella capitale Dan Friedkin, anche se ovviamente non ci sono ancora conferme in merito. Grande attesa, come detto, anche se va specificato che si tratta di un passo, sì importante, ma che rappresenta l’inizio di un altro cammino lungo e con possibili insidie fino all’inizio dei lavori.


Vidéos OneFootball


Ma l’ottimismo sponda giallorossa c’è ed è inutile negarlo. Infatti, il club pensa di aver rispettato tutte le richieste e le osservazioni venute fuori dalla Conferenza dei servizi preliminari di quasi tre anni fa, con le prescrizioni del Comune su tutte le tematiche possibili relativi alla costruzione di un impianto così impattante sul tessuto della città. Opere previste che ha portato il costo dell’opera dai 528 milioni di euro previsti inizialmente ai 1,1 miliardi attuali. Anche se vanno considerati in questo aumento anche il costo dei materiali, in continua crescita. Il nuovo impianto di Pietralata avrà una capienza di 62mila posti, di cui 5.500 cosiddetti vip, tra suite e sky box. Previsto anche un parco di 11 ettari, quello che lo stesso sindaco Gualtieri ha definito «un polmone di gioia». Il club giallorosso sta ultimando proprio in questi giorni tutta la documentazione.

I passaggi successivi alla presentazione del progetto definitivo prevedono innanzitutto l’analisi da parte del Campidoglio, che presumibilmente avverrà all’inizio del 2026, nel mese di gennaio. Una volta ottenuto il sì del Campidoglio, l’iter passerà in Regione, per la Conferenza di servizi decisoria, che può durare per un massimo di 180 giorni (sei mesi). Dopodiché, la società dei Friedkin spera di posare la prima pietra dello stadio nei primi mesi del 2027, con l’idea di aprire i battenti per la stagione 2029-30.

In tutto questo va tenuto a mente il discorso EURO 2032 con Roma che potrebbe avere ben due stadi candidati per la rassegna continentale che l’Italia andrà a ospitare insieme alla Turchia. Infatti, entro ottobre 2026 la FIGC dovrà indicare alla UEFA i nomi dei cinque impianti italiani che ospiteranno il torneo. E nella lista possono essere inseriti anche gli impianti «cantierabili» entro marzo 2027, proprio come Pietaralata, ma non sono ammissibili rinvii o ritardi nei vari passaggi burocratici da oggi fino alla posa della prima pietra.

À propos de Publisher