Juventusnews24
·19 November 2025
Cassano distrugge gli Azzurri: «Barella, Bastoni e Dimarco sono solo esaltati dalla stampa italiana. L’unico campione è…»

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·19 November 2025

Il pesante ko subito dall’Italia contro la Norvegia di Erling Haaland ha scatenato un’ondata di critiche, tra cui spiccano quelle, sempre pungenti, dell’ex attaccante Antonio Cassano. Intervenuto al programma Viva El Futbol, Cassano ha analizzato lo stato di salute della Nazionale azzurra, bocciando senza appello gran parte dei calciatori considerati top in Italia.
Il bersaglio principale delle dichiarazioni di Cassano è stato il centrocampo, con particolare riferimento a Nicolò Barella, uno dei pilastri dell’Italia e dell’Inter. Secondo l’ex fantasista, molti dei giocatori osannati in patria sono lontani dall’essere campioni di livello internazionale.
Ecco le parole esatte di Cassano: «Facciamo passare per campioni Barella, Bastoni, Dimarco, Di Lorenzo, esaltati solo dalla stampa italiana, in mezzo non abbiamo nessuno, l’unico campione è Donnarumma, che è un leader, il nostro calcio si è fermato a 10-15 anni fa, non abbiamo qualità».
Cassano ha esteso il suo giudizio negativo anche ad altri elementi chiave della Nazionale, come i difensori Bastoni e Di Lorenzo e l’esterno Dimarco, liquidandoli come semplici prodotti dell’esaltazione mediatica interna.
L’unico nome salvato e definito un vero campione da Cassano è stato il portiere Gianluigi Donnarumma, riconosciuto come l’unico leader e elemento di qualità superiore all’interno della rosa.
La diagnosi di Cassano sul calcio italiano è stata netta: il movimento si è “fermato a 10-15 anni fa”, evidenziando una cronica mancanza di qualità e di talenti puri in grado di fare la differenza sui grandi palcoscenici europei. Questa analisi critica arriva in un momento in cui l’Italia sta lottando per ritrovare la sua identità e la continuità di risultatidopo i recenti insuccessi nella qualificazione ai Mondiali.
Leggi anche: Biasin: «L’Italia pensa ai playoff come una condanna ma dobbiamo smetterla di frignare. Anzi ringraziamo perché…»









































