gonfialarete.com
·12 Mei 2025
Champions League 2025/26, ecco le fasce provvisorie: cambiano i criteri con il nuovo format

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·12 Mei 2025
Inter e Napoli già qualificate. Tutto ancora aperto per Juventus, Lazio, Roma e Bologna
Con il nuovo format a 36 squadre e l’eliminazione della fase a gironi tradizionale, anche la composizione delle fasce della Champions League cambia radicalmente. La stagione 2025/26 segnerà il secondo anno del nuovo sistema UEFA, che prevede una fase unica in stile campionato con otto partite contro avversarie diverse.
Come funzionano le fasce della nuova Champions League Dal 2024/25, il criterio per la suddivisione delle fasce non tiene più conto della vittoria nel campionato nazionale o in Europa League. Tutto si basa sul ranking UEFA per club, calcolato sulla base degli ultimi cinque anni.
La suddivisione è la seguente:
Prima fascia: comprende la vincitrice della Champions League e le prime otto squadre nel ranking UEFA.
Fasce 2, 3 e 4: includono le restanti 27 squadre, ordinate secondo il loro coefficiente UEFA.
Ogni squadra affronterà otto avversarie diverse: due per ciascuna fascia, una in casa e una in trasferta. Il sorteggio sarà quindi più articolato rispetto al format a gironi.
Le italiane in corsa per la Champions League 2025/26 Al momento, Inter e Napoli sono già qualificate matematicamente alla prossima edizione della Champions League. L’Atalanta è a un passo dalla qualificazione, mentre la lotta per l’ultimo posto resta molto aperta.
La situazione attuale:
Juventus: 64 punti
Lazio: 64 punti
Roma: 63 punti (una partita da recuperare contro l’Atalanta)
Bologna: 62 punti
Con due giornate al termine, non si esclude la possibilità di un arrivo a pari punti che potrebbe portare a un sorteggio, come previsto dal regolamento FIGC in caso di parità assoluta.
Quali squadre andranno in quale fascia Secondo le simulazioni di “Calcio e Finanza”, basate sull’attuale ranking UEFA:
L’Olympiacos è già qualificato grazie alla redistribuzione del posto della futura vincitrice della Champions League, già qualificata tramite il proprio campionato.
Inghilterra e Spagna beneficeranno di due posti aggiuntivi, grazie al miglior rendimento complessivo delle loro squadre nelle coppe europee.
L’Inter, grazie al ranking elevato, è destinata alla prima fascia, mentre il Napoli dovrebbe rientrare nella seconda.
Se qualificata, la Juventus rischia una collocazione in terza fascia, data la flessione nel ranking negli ultimi anni.
Conclusione Il nuovo format rende la Champions League più competitiva già dalla fase iniziale. Per le italiane, il cammino verso l’Europa che conta non è ancora finito, e le prossime settimane saranno decisive non solo per la qualificazione ma anche per l’accesso alle fasce più favorevoli del sorteggio.