Euro 2032, Abodi nomina il Commissario straordinario per gli Stadi: ecco chi guiderà i lavori | OneFootball

Euro 2032, Abodi nomina il Commissario straordinario per gli Stadi: ecco chi guiderà i lavori | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·27 September 2025

Euro 2032, Abodi nomina il Commissario straordinario per gli Stadi: ecco chi guiderà i lavori

Gambar artikel:Euro 2032, Abodi nomina il Commissario straordinario per gli Stadi: ecco chi guiderà i lavori

Abodi annuncia il nuovo Commissario straordinario per gli Stadi: il profilo di Massimo Sessa. Tutti i dettagli

Il Ministro per lo Sport Andrea Abodi ha ufficialmente proposto la nomina dell’ingegner Massimo Sessa come Commissario straordinario per gli Stadi, una figura chiave per garantire la realizzazione e l’ammodernamento delle infrastrutture sportive in vista del Campionato Europeo di Calcio 2032, che l’Italia ospiterà insieme alla Turchia.

Secondo quanto stabilito dal decreto-legge del 30 giugno 2025, al nuovo Commissario spetterà il compito di coordinare e supportare gli interventi sugli impianti sportivi, assicurando tempi rapidi e standard qualitativi elevati. L’obiettivo è duplice: da un lato garantire stadi moderni e sicuri per i tifosi, dall’altro lasciare al Paese un’eredità infrastrutturale duratura.


Video OneFootball


Il profilo di Massimo Sessa

Massimo Sessa, ingegnere con una carriera di oltre trent’anni nella pubblica amministrazione, è attualmente Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il massimo organo consultivo tecnico dello Stato. In passato ha ricoperto il ruolo di Dirigente Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), distinguendosi per competenza e capacità di gestione di progetti complessi. La sua esperienza sarà determinante per affrontare le sfide logistiche e organizzative legate a un evento di portata continentale.

Euro 2032: un banco di prova per l’Italia

Il Campionato Europeo di Calcio 2032 rappresenta un appuntamento storico per il nostro Paese. Oltre all’aspetto sportivo, l’evento avrà un impatto significativo sul turismo, sull’economia e sull’immagine internazionale dell’Italia. Gli stadi che ospiteranno le partite dovranno rispettare standard UEFA molto stringenti, sia in termini di sicurezza che di sostenibilità ambientale.

Le città candidate a ospitare le gare sono già al lavoro per presentare progetti di ristrutturazione e ampliamento. Tra queste spiccano Roma, con lo Stadio Olimpico, e Milano, con il dibattito ancora aperto sul futuro di San Siro.

I protagonisti in campo

Euro 2032 vedrà scendere in campo alcuni dei più grandi talenti del calcio europeo. L’Italia punta a valorizzare la nuova generazione di campioni, come Gianluca Scamacca, attaccante dal fisico imponente e dal fiuto del gol, e Sandro Tonali, centrocampista di grande visione di gioco. A guidare la Nazionale ci sarà con ogni probabilità Gattuso, allenatore ex Milan noto per il suo calcio offensivo.

La nomina di Massimo Sessa come Commissario straordinario per gli Stadi segna un passo decisivo verso la realizzazione di un progetto ambizioso: trasformare Euro 2032 in un evento non solo sportivo, ma anche sociale ed economico. L’Italia si prepara così a una sfida che andrà ben oltre i novanta minuti di gioco.

Lihat jejak penerbit