gonfialarete.com
·9 November 2025
FIFA, rivoluzione in vista? Nuove fasce per il sorteggio dei Mondiali 2026: l’Italia potrebbe beneficiarne

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·9 November 2025

La FIFA starebbe valutando una modifica significativa al sistema di definizione delle fasce per il sorteggio dei Mondiali 2026, in programma a Washington il prossimo 5 dicembre.
L’ipotesi, ancora in fase di discussione, potrebbe cambiare radicalmente la composizione dei gironi e offrire un vantaggio concreto all’Italia, soprattutto se gli Azzurri dovessero ottenere la qualificazione passando dai playoff.
Attualmente, come avvenuto per Qatar 2022, le nazionali che conquistano la qualificazione attraverso gli spareggi vengono automaticamente inserite nella quarta e ultima urna, indipendentemente dal proprio posizionamento nel ranking FIFA. Questo criterio penalizza spesso le squadre di alto livello costrette a passare dai playoff, come potrebbe accadere alla formazione guidata da Gennaro Gattuso.
La finestra internazionale di novembre rappresenta l’ultima occasione del 2025 per definire le qualificate europee ai Mondiali 2026, che si disputeranno tra USA, Messico e Canada. L’Italia, seconda nel proprio girone dietro una Norvegia trascinata da Erling Haaland, si trova in una situazione complessa: ribaltare il distacco appare difficile, ma non impossibile. Tuttavia, anche in caso di passaggio dai playoff, una revisione del sistema FIFA potrebbe migliorare in modo sensibile le prospettive azzurre.
Secondo quanto riportato da Football Meets Data, la FIFA sta valutando di utilizzare esclusivamente il ranking mondiale per determinare la composizione delle urne del sorteggio, indipendentemente dal percorso di qualificazione.
In questo scenario, tutte le nazionali – incluse quelle provenienti dai playoff – verrebbero collocate nelle quattro urne in base alla propria posizione nel ranking FIFA aggiornato a novembre 2025. Per l’Italia, attualmente tra le prime dieci del mondo, ciò significherebbe una collocazione nella prima fascia, insieme alle teste di serie più quotate. Un vantaggio importante, poiché permetterebbe di evitare avversarie di pari livello nella fase a gironi e di affrontare, almeno sulla carta, un cammino iniziale più agevole.
Se la FIFA dovesse adottare questo nuovo criterio, il cambiamento non riguarderebbe solo l’Italia. La Germania, oggi saldamente in prima fascia, scivolerebbe nella seconda urna, diventando potenzialmente una delle squadre più pericolose da affrontare per le teste di serie. Allo stesso modo, nazionali come Austria, Turchia, Ucraina, Polonia e Nigeria – tutte candidate a passare dai playoff – potrebbero essere promosse in terza fascia, ridisegnando completamente l’equilibrio del sorteggio.
L’ultima urna, infine, verrebbe composta da selezioni già qualificate e posizionate più in basso nel ranking, come Tunisia, Qatar, Arabia Saudita, Sudafrica e Uzbekistan.
La decisione finale è attesa entro fine novembre, poiché il sorteggio ufficiale dei gironi si terrà, come detto, il 5 dicembre. Se la FIFA confermasse la modifica, si tratterebbe di un cambio di paradigma rispetto a Qatar 2022, quando il percorso di qualificazione pesava più del valore effettivo della squadra nel ranking mondiale.
Per l’Italia, il messaggio è chiaro: “Prima bisogna conquistare la qualificazione, poi potremmo guardare al sorteggio con maggiore ottimismo.” In caso di conferma della nuova regola, gli Azzurri potrebbero finalmente presentarsi al Mondiale da protagonisti anche dal punto di vista del tabellone.
Langsung


Langsung







































