Milannews24
·5 September 2025
Galliani Milan, Serafini non ha dubbi: il suo ritorno necessario anche per risolvere questo drammatico aspetto

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·5 September 2025
Il mondo Milan è un universo in continuo movimento, dove le dinamiche di campo e quelle extra-campo si intrecciano in un balletto complesso. In questo scenario, le parole di un giornalista esperto come Luca Serafini assumono un peso notevole. La sua recente analisi, affidata a una dichiarazione incisiva, sottolinea un paradosso che sta tormentando l’ambiente rossonero: una squadra in ripresa, ma uno stadio che ha perso la sua anima pulsante.
Secondo Serafini, il Milan ha ritrovato a Lecce un’identità smarrita: “In Salento è tornata una squadra determinata e capace di lottare, rischiando poco e producendo parecchio”. Questa ritrovata solidità, frutto del lavoro del nuovo tecnico Massimiliano Allegri, rappresenta senza dubbio un segnale incoraggiante per la dirigenza e per i tifosi. La mano del nuovo allenatore si è fatta sentire, portando ordine e concretezza in un gruppo che aveva bisogno di certezze. Il club, sotto la guida del nuovo direttore sportivo Igli Tare, sta lavorando sodo per costruire una squadra forte e funzionale, e i primi risultati sembrano dare ragione a questo percorso.
Tuttavia, il quadro dipinto da Serafini non è affatto idilliaco. Al contrario, il giornalista evidenzia una ferita aperta che continua a sanguinare: l’assenza della Curva Sud, cuore pulsante del tifo rossonero. “Ed è tornata anche la Curva, con striscioni e vessilli diversi, ma con la stessa voglia di cantare, tifare, partecipare. In trasferta ci sarà sempre, a Milano aspettiamo. Nessuna novità sul fronte di un dialogo possibile con il club: il ritorno di Adriano Galliani nei ranghi, l’unica strada percorribile, non è ancora imminente. Sta di fatto che San Siro senza Curva è il freddo, inanimato set di un film. Non può durare”.
Le parole di Serafini risuonano come un avvertimento. Sebbene la squadra allenata da Allegri stia riacquistando spessore e qualità, non si può ignorare il ruolo fondamentale che il pubblico, e in particolare la Curva Sud, riveste nell’ecosistema milanista. Il legame tra squadra e tifoseria è un elemento vitale, in grado di trasformare una partita in uno spettacolo e un semplice match in un evento. La mancanza di questo calore, di questa passione incondizionata, rende le partite casalinghe a San Siro un’esperienza “inanimata”, privata della sua essenza più profonda.
La situazione è delicata e richiede un’azione mirata. La leadership di figure come Igli Tare e Massimiliano Allegri è indubbiamente cruciale per i risultati sul campo, ma il club deve necessariamente riaprire un canale di comunicazione con la sua tifoseria più accesa. Il suggerimento di un possibile ritorno di Adriano Galliani non è casuale: il suo passato da mediatore e la sua profonda conoscenza delle dinamiche del calcio italiano lo rendono un candidato ideale per ricucire questo strappo.
In conclusione, il Milan sta affrontando una doppia sfida: tornare grande sul campo e riconquistare l’entusiasmo della sua gente. Le prestazioni della squadra di Allegri e le strategie di mercato di Tare sono i primi passi, ma il vero banco di prova sarà la capacità del club di riportare la Curva a casa, a San Siro, per far tornare lo stadio a essere quel teatro di passioni che il mondo intero ha sempre conosciuto e ammirato.
Langsung