I cambiamenti tattici in Serie B visti dagli allenatori per la stagione 2025 | OneFootball

I cambiamenti tattici in Serie B visti dagli allenatori per la stagione 2025 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·11 April 2025

I cambiamenti tattici in Serie B visti dagli allenatori per la stagione 2025

Gambar artikel:I cambiamenti tattici in Serie B visti dagli allenatori per la stagione 2025

Cambia il vento in Serie B: vecchie certezze lasciano spazio a nuove idee, con moduli che si reinventano. Per anni la cadetteria ha visto trionfare la fisicità, ma ora si punta anche al bel gioco, fondamentale per poter sbarcare in Serie A con chance di rimanerci. Ecco perché oggi gli allenatori di Serie B non si accontentano più: sperimentano, osano, riscrivono le dinamiche tattiche. Mettetevi comodi: iniziamo il viaggio nella rivoluzione silenziosa della B, vista dalla panchina.

Twitter Spezia


Video OneFootball


Le nuove tendenze tattiche adottate dai club di Serie B

I tradizionalisti, legati alle tattiche standard, sono stati smentiti: il più classico dei 4-4-2 ha lasciato spazio alle sperimentazioni, anche in Serie B. I moduli con cui gli allenatori contemporanei stanno cambiando le cose, come:

  • il 4-2-3-1 della capolista Sassuolo guidata dal campione del mondo Fabio Grosso; 
  • il 3-4-2-1 del sorprendente Pisa di Pippo Inzaghi;
  • il 3-5-2 dello Spezia di D’Angelo, terza forza della cadetteria. 

fanno capire che la Serie B non è più quella di una volta. Ora, dal punto di vista tattico tutto si sta evolvendo, in meglio.

Le difese a tre vanno di moda, così come la costruzione dal basso, fatta con eleganza e coraggio anche in Serie B. Il ruolo degli esterni si è evoluto anche qui, lontano dagli stadi più importanti d’Italia: la richiesta degli allenatori, a chi gioca in fascia, è di diventare sempre più ibridi, mezzali travestite da ali, pronte a rompere il gioco avversario e lanciarsi negli spazi. Il pressing alto è diventato un mantra, ma non è più un’avanzata garibaldina: è tutto studiato al dettaglio, quasi chirurgico.

Insomma, la serie B sta cambiando veste: ora non basta più solo correre. Serve pensare, leggere il gioco, interpretarlo. Il calcio diventa scacchi, ma sempre a ritmo di tamburo: quello, in cadetteria, non è mai cambiato, nemmeno ora.

Lo stesso ritmo incalzante dei casinò online che, un po’ come il calcio, tiene incollati milioni di italiani davanti allo schermo. Gli appassionati del gioco sono sempre alla ricerca di un bonus, un codice, un’occasione che aumenti le possibilità di sbancare le piattaforme: su Slotozilla, il portale per gli amanti del tavolo verde e del brivido dell’intrattenimento, si possono trovare recensioni, consigli, demo e ogni tipo di codice per iniziare a giocare senza rischi. Proprio come gli allenatori della Serie B analizzano schemi, dati e tendenze per trovare la combinazione vincente, anche i giocatori possono affidarsi a strumenti e strategie per ottimizzare le proprie mosse online.

L’evoluzione del pressing alto e della costruzione dal basso

Una volta si diceva: “palla lunga e pedalare”. Oggi, in Serie B, è tutta un’altra musica. Il pressing alto non è più un assalto all’arma bianca, ma una sinfonia ben orchestrata, dove ogni movimento ha il suo tempo e il suo spazio. Squadre compatte, linee corte, attaccanti che diventano il primo muro difensivo.

E poi c’è la costruzione dal basso, quella che ha fatto diventare grande Barcellona e Manchester City: i tifosi, soprattutto in Serie B, qualche volta tremano ai passaggi in area piccola, ma ormai la filosofia è cambiata anche per i difensori con scarpa sempre meno grossa e cervello sempre più fino. Portieri registi, difensori che giocano a testa alta, pronti a prendersi rischi, senza paura. È un calcio che pensa, che osa e che seduce, anche quello in Serie B.

Come le trame di gioco del Sassuolo, avvolgenti, ammalianti, bellissime: non è un caso se la squadra emiliana, già da inizio 2025, era praticamente ormai certa di avere un piede e mezzo nella prossima Serie A. Troppo il gap con gli avversari, sia dal punto di vista tecnico, ma soprattutto, sul fronte tattico.

Le strategie difensive e offensive più utilizzate nella stagione 2025

Nella Serie B 2025, attacco e difesa non sono più mondi separati: sono due facce della stessa, affascinante, medaglia tattica. Dietro, si punta sulla compattezza, ma con intelligenza. Nonostante le difese a quattro non siano più un grande classico, non mancano le linee a cinque camaleontiche, pronte a diventare a 3 nella fase di possesso, come accade al Pisa e allo Spezia, e a tornare a 5 quando c’è da difendere.

Senza dubbio, l’elasticità – tattica e mentale – sta diventando il concetto chiave in Serie B. Le transizioni sono rapide, si passa dalla fase di difesa a quella di attacco con verticalità, non dimenticandosi però di sfruttare lo spazio anche in ampiezza. Il falso nove, anche in Serie B dove andava di moda il “pivot” d’area, non è più una rarità, e i trequartisti, come nel gioco di Inzaghi al Pisa, diventano architetti delle transizioni. Le ali non stanno più larghe: si stringono, si accentrano, creano densità dove una volta c’era solo ampiezza.

In questa Serie B, si segna meno d’istinto e più d’intuito. Il gol è un’opera collettiva, con la fase difensiva che rimane sempre, in chiave 2.0, il primo atto dell’attacco.

L’impatto dei giovani talenti e degli allenatori emergenti

La Serie B 2025 è anche il palcoscenico di una vera e propria rivoluzione generazionale. I giovani talenti non ниsono più una promessa, ma iniziano ad affermarsi, diventando già realtà. Francesco Pio Esposito, attualmente allo Spezia, è l’esempio più lampante: di proprietà dell’Inter, il giovane attaccante in prestito in Liguria ha segnato ben 14 gol in campionato, un bottino straordinario per un ragazzo di soli 19 anni. Una stagione esaltante, quella di Francesco Pio, che ha convinto i Nerazzurri a blindarlo fino al 2030, rinnovando il contratto che lo legherà all’Inter ancora per 5 anni. Anche in panchina, largo alle nuove leve, capitanate da Fabio Grosso: con sole 3 panchine in Serie A, nel 2019 con il Brescia, è pronto a tornare nel calcio che conta e ottenere le stesse soddisfazioni raccolte da giocatore.

Quali squadre hanno rivoluzionato il loro gioco rispetto alla stagione precedente?

Nella Serie B 2025 chi ha osato, ha vinto. Il Sassuolo, dopo una stagione tragica in Serie A, con ben 3 allenatori avvicendati in panchina (Dionisi, Bigica e Ballardini) ha scelto Fabio Grosso, una decisione che ha pagato. Primi indiscussi della serie cadetta, stanno attenendo solo la matematica per festeggiare la promozione. Lo stesso vale per il Pisa: dopo una stagione anonima con Aquilani, ha puntato su Pippo Inzaghi e i risultati gli stanno dando ragione, in una salita trionfante con vista sulla Serie A.

Lihat jejak penerbit