Calcio e Finanza
·3 September 2025
Inter, l'effetto del calciomercato sul costo della rosa: -3% nel 2025/26

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·3 September 2025
Cala il costo della rosa dell’Inter nella stagione 2025/26. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club nerazzurro dopo la chiusura del mercato estivo ha fatto registrare complessivamente una diminuzione di circa 5 milioni di euro (-2,5%) rispetto alla stagione 2024/25, passando da 199,7 milioni circa a 194,7 milioni di euro. Il dato della passata stagione è stato aggiornato a giugno di quest’anno, in modo da essere il più aderente possibile alla realtà.
Per stimare l’impatto a bilancio dei giocatori – tra quelli a titolo definitivo presenti in rosa, quelli ceduti in prestito e quelli arrivati a titolo temporaneo – Calcio e Finanza ha considerato gli stipendi lordi (quando pagati dal club nerazzurro) e la quota ammortamento per ogni singolo calciatore. In totale, la rosa attualmente a disposizione del nuovo allenatore Cristian Chivu impatta per circa 5 milioni di euro in meno rispetto a quella della stagione 2024/25 a disposizione di Simone Inzaghi.
Il mercato dell’Inter non è stato particolarmente movimentato, nonostante lo spazio di manovra fosse decisamente più ampio dopo una stagione caratterizzata da ricavi al top, spinti in particolare dal percorso in Champions League. La società nerazzurra ha optato per confermare quasi in toto l’11 titolare dell’anno passato, acquistando giovani calciatori in grado di rinforzare la panchina, e cedendo il solo Benjamin Pavard tra i giocatori di punta (sostituito dal difensore svizzero Manuel Akanji). Ma come è cambiato il costo rispetto allo scorso anno?
Rispetto alla passata stagione, l’Inter ha visto uscire 13 calciatori, tra cessioni a titolo definitivo, contratti scaduti e giocatori ceduti in prestito, considerando quelli che hanno avuto un impatto sul bilancio nerazzurro (compresi i calciatori che non facevano parte della rosa, ma per i quali il club sosteneva dei costi). Tra quelli che hanno lasciato l’Inter, è evidente come Joaquin Correa e Marko Arnautovic fossero quelli più pesanti sui conti in termini di ammortamento (entrambi) e stipendio lordo (soprattutto l’argentino).
In verde i calciatori ceduti in prestito
In più, i nerazzurri hanno detto addio anche ad un altro calciatore particolarmente pesante in termini di stipendio: l’attaccante iraniano Mehdi Taremi. Per fare un confronto, i tre attaccanti in uscita (Arnautovic, Correa e Taremi) pesavano per circa 30 milioni di euro complessivamente, e sono stati sostituiti da due calciatori – Bonny e Pio Esposito – che pesano insieme per appena 10 milioni di euro.
Giocatori arrivati in prestito
Sul fronte degli acquisti sono arrivati a titolo definitivo quattro calciatori: il difensore Luis Henrique (dal Marsiglia), i centrocampisti Diouf (Lens) e Sucic, oltre all’attaccante Bonny (dal Parma). E’ inoltre rientrato Pio Esposito, giovane classe 2005 tornato dopo il prestito allo Spezia, ed è stato rilevato in prestito il difensore svizzero Akanji dal Manchester City.
A livello di stipendi – elaborati utilizzando i dati che emergono dalle indiscrezioni della stampa sportiva e stimando gli ingaggi dei calciatori più giovani, per cui non sono disponibili dati –, il capitano Lautaro Martinez guida sempre il gruppo con i suoi 9 milioni di euro netti. Il suo ingaggio era cresciuto a seguito del rinnovo di contratto siglato durante l’estate scorsa.Dunque, tra le uscite di calciatori con contratti particolarmente onerosi – molti dei quali in scadenza – e nuovi innesti, l’Inter ha visto calare il costo della rosa nella stagione 2025/26 di poco meno del 3%.
Nonostante lo spazio di manovra legato all’uscita di calciatori particolarmente pesanti, la società nerazzurra ha deciso di non investire su profili pronti per inserirsi immediatamente nell’11 titolare, puntando sul blocco che lo scorso anno è arrivato a un passo da Scudetto e Champions League, non senza qualche perplessità legata all’età – e alla conseguente affidabilità – di alcuni interpreti.