Juventus, restaurata la panchina dove nacque il club: il gesto dei tifosi che ha fatto scatenare i social | OneFootball

Juventus, restaurata la panchina dove nacque il club: il gesto dei tifosi che ha fatto scatenare i social | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·13 Juli 2025

Juventus, restaurata la panchina dove nacque il club: il gesto dei tifosi che ha fatto scatenare i social

Gambar artikel:Juventus, restaurata la panchina dove nacque il club: il gesto dei tifosi che ha fatto scatenare i social

Juventus, restaurata la panchina dove nacque il club: tutti i dettagli sul bel gesto dei tifosi bianconeri

La panchina di corso Re Umberto rappresenta un pezzo di storia della Juventus. Questo angolo di Torino, simbolicamente legato alla nascita del club, è stato recentemente restaurato grazie all’impegno di sei tifosi bianconeri. La panchina, situata all’incrocio tra corso Re Umberto e corso Vittorio Emanuele II, è il luogo dove nel lontano novembre 1897 i fondatori della Juve, quattro studenti del liceo D’Azeglio, decisero di dare vita alla squadra che oggi è una delle leggende del calcio italiano. Nonostante non sia più la panchina originale, custodita ora al J-Museum dello Juventus Stadium, quella di corso Re Umberto rimane un simbolo importante per la tifoseria bianconera.

Juventus, il bellissimo gesto dei tifosi

Nel cuore di Torino, il gruppo di tifosi bianconeri ha deciso di restaurare la panchina, che negli anni ha mostrato segni del tempo, tra crepe e usura. I sei volontari, a proprie spese, si sono dedicati al progetto con grande passione. L’iniziativa è stata avallata dal Comune di Torino e si inserisce nel contesto del progetto “Torino Spazio Pubblico”, che promuove la riqualificazione degli spazi pubblici attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza. Gli interventi hanno incluso la riverniciatura e la stuccatura della struttura, restituendo alla panchina il suo splendore originario.


Video OneFootball


Una volta completato il restauro, sarà affissa una targa commemorativa che reciterà: “Primo novembre 1897, loro ancora non lo sanno ma hanno dato vita a una leggenda”. Questa scritta, semplice ma significativa, sottolinea l’importanza di quel giorno, quando quattro giovani studenti hanno avviato quella che sarebbe diventata una delle squadre più vincenti e storiche del calcio mondiale. L’iniziativa ha riscosso il favore delle istituzioni locali, che vedono in questo restauro non solo un atto d’amore verso la Juve, ma anche un segno di rispetto per la storia sportiva della città di Torino.

Nonostante la panchina originale sia custodita nel J-Museum, quella di corso Re Umberto rimane un luogo di pellegrinaggio per tutti i tifosi bianconeri, un simbolo di quella passione che da oltre un secolo accompagna la Juventus. Questo restauro non solo preserva un pezzo di storia, ma ribadisce l’importanza della cittadinanza attiva, che si fa portavoce della cura e del rispetto per i luoghi simbolici della città. Un piccolo, ma significativo gesto che riconnette il passato glorioso del club alla sua presenza viva nel cuore della città.

Lihat jejak penerbit