Milannews24
·16 Agustus 2025
Mercato Milan, l’analisi delle entrate: come cambia il bilancio rossonero

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·16 Agustus 2025
La campagna acquisti del Milan, orchestrata dal nuovo direttore sportivo Igli Tare per mettere a disposizione di Massimiliano Allegri la rosa più competitiva possibile, sta entrando nel vivo e le cifre iniziano a delinearsi. La strategia rossonera, come emerge da un’analisi di Calcio e Finanza, si basa su un mix di acquisti mirati e giovani talenti, con un occhio sempre attento ai conti. L’investimento più significativo di questa sessione di mercato riguarda un nome che ha tenuto banco per settimane: Ardon Jashari.
Secondo le stime di Calcio e Finanza, l’operazione più onerosa tra i nuovi acquisti è quella relativa al giovane centrocampista svizzero Ardon Jashari, classe 2002. Nonostante il suo stipendio non sia il più alto tra i nuovi arrivati, il costo dell’operazione è principalmente legato alla quota ammortamento del cartellino, acquistato dal Bruges al termine di una lunga e complessa trattativa. Questa mossa sottolinea la volontà del Milan di investire su profili giovani e di prospettiva, che possano garantire un ritorno tecnico ed economico nel lungo periodo. Il club ha scelto di puntare su un giocatore che si inserisce perfettamente nella filosofia di Allegri, un tecnico che sa valorizzare i talenti e farli crescere.
Analizzando l’insieme delle operazioni, il quadro economico si fa più chiaro. Il Milan ha finora sostenuto dei maggiori costi per un totale di circa 60,29 milioni di euro. Questa cifra tiene conto sia degli ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo sia degli stipendi lordi dei nuovi innesti. È un dato significativo che dimostra come il club, sotto la nuova gestione, non stia badando a spese per costruire una squadra all’altezza delle aspettative.
Le differenze tra le varie operazioni sono evidenti. Per fare un esempio, sebbene l’ingaggio di un giocatore come Luka Modric sia più alto, il suo costo complessivo è mitigato dal fatto che il suo arrivo è a parametro zero. Questa strategia di combinare acquisti a titolo oneroso con giocatori di esperienza a fine contratto è tipica di Igli Tare e serve a bilanciare le spese e a garantire al contempo un mix di gioventù ed esperienza in rosa. La dirigenza rossonera sta dunque dimostrando di avere un piano preciso, volto a rafforzare la squadra in ogni reparto e a offrire a Massimiliano Allegri le risorse necessarie per competere ai massimi livelli, senza però mettere a rischio la sostenibilità finanziaria del club. I tifosi del Milan possono sperare in una squadra più forte e competitiva, costruita con intelligenza e lungimiranza.