MILAN-ATALANTA: OPPONENT REVIEW | OneFootball

MILAN-ATALANTA: OPPONENT REVIEW | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: AC Milan

AC Milan

·19 April 2025

MILAN-ATALANTA: OPPONENT REVIEW

Gambar artikel:MILAN-ATALANTA: OPPONENT REVIEW

La 33ª giornata della Serie A 2024/25 propone un big match Pasquale dal sapore europeo: Milan-Atalanta, in programma domenica 20 aprile alle 20.45 a San Siro. Dopo la frizzante vittoria per 4-0 contro l'Udinese in Friuli, i rossoneri tornano davanti al proprio pubblico con l'obiettivo di conquistare i tre punti e tenere viva la speranza di una posizione in classifica che aprirebbe le porte alle competizioni europee. Di fronte troveranno un'Atalanta che dall'uscita in Champions contro il Club Brugge ha alternato vittorie importanti come quelle in casa con Juventus e Bologna a prestazioni grige come quella a Venezia o la serie di tre sconfitte consecutive con Inter, Fiorentina e Lazio.

Nonostante il momento, la squadra bergamasca resta la terza forza e una delle formazioni più imprevedibili di questa stagione. Nel match di andata il Milan era uscito sconfitto dal Gewiss Stadium per 2-1, al termine di una gara giocata a ritmi alti da entrambe le parti e decisa dal gol dell'ex di De Ketelaere e nei minuti finali da Lookman. Oggi l'Atalanta, dopo un periodo altalenante, deve ritrovare solidità e ambizione. Gasperini anche quest'anno ha saputo valorizzare la profondità della rosa, confermandosi tra i protagonisti di questa Serie A.


Video OneFootball


Gambar artikel:MILAN-ATALANTA: OPPONENT REVIEW

IL MARCHIO DI FABBRICA: ALTA INTENSITÀ E ROTAZIONI Il gioco dell'Atalanta è ormai un marchio di fabbrica della squadra di Gasperini: aggressività, densità in zona palla e ricerca della superiorità numerica sugli esterni. Gasperini continua a variare tra 3-4-1-2 e 3-4-2-1, alternando il pressing alto a fasi di attesa più ragionata. Il meccanismo è ben oliato, grazie a rotazioni continue tra centrocampo e trequarti, che permettono alla squadra di recuperare velocemente il possesso e attaccare con tanti uomini: non a caso è la squadra che ha recuperato più palloni in questa Serie A (1698) e che ha giocato più palloni nell'area avversaria (949).

In questa stagione, la Dea ha saputo anche adattarsi meglio nei momenti di difficoltà, con una maggiore compattezza difensiva e una migliore gestione delle energie. Le partite europee - a cui Gasperini ha spesso dato priorità - hanno affinato la mentalità di squadra, rendendola più matura e meno dipendente dall'euforia. L'Atalanta è oggi una squadra completa, capace di cambiare pelle a seconda dell'avversario e del momento.

Gambar artikel:MILAN-ATALANTA: OPPONENT REVIEW

RETEGUI E DJIMSITI: LE SORPRESE NERAZZURE Tra i protagonisti più attesi c'è Mateo Retegui, attuale capocannoniere della Serie A con 23 reti, a una sola rete dal record di 24 gol di Filippo Inzaghi (stagione 1996/97) come miglior marcatore in una singola stagione giocata per l'Atalanta. L'attaccante italo-argentino è cresciuto esponenzialmente sotto la guida di Gasperini, diventando il terminale offensivo principale della squadra e della nazionale. Freddo in area, letale nei movimenti e sempre al centro del gioco, Retegui è oggi uno dei bomber più prolifici e costanti dell'intero campionato: segna un gol ogni 82 minuti.

In fase difensiva, il trio Kolašinac (out per infortunio fino a fine stagione), Hien e Djimsiti ha garantito solidità e continuità. Soprattutto il ritorno in forma di Berat Djimsiti, diventato ormai punto fermo della retroguardia di Gasperini con 27 presenze da titolare. Dopo l'ultima stagione condizionata da problemi fisici, il giocatore albanese ha ritrovato spazio e condizione, garantendo solidità, leadership e ottima lettura nelle situazioni difensive: 34 palloni intercettati, 135 duelli vinti e 71 duelli aerei vinti lo portano di diritto come miglior difensore nerazzuro in tutte le statistiche di difesa di questa stagione.

Sono disponibili i Kit PUMA di AC Milan per il 2024/25: acquistali ora!

Lihat jejak penerbit