Napoli Como 0-0, gara tattica e bloccata: Conte e Fabregas prendono un punto a testa. E la Juve può accorciare… | OneFootball

Napoli Como 0-0, gara tattica e bloccata: Conte e Fabregas prendono un punto a testa. E la Juve può accorciare… | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·1 November 2025

Napoli Como 0-0, gara tattica e bloccata: Conte e Fabregas prendono un punto a testa. E la Juve può accorciare…

Gambar artikel:Napoli Como 0-0, gara tattica e bloccata: Conte e Fabregas prendono un punto a testa. E la Juve può accorciare…

Napoli Como 0-0, gara tattica e bloccata: il resoconto e la sintesi sulla partita pareggiata da Conte e Fabregas

Al Diego Armando Maradona vince l’equilibrio. E vince, almeno personalmente, Vanja Milinkovic-Savic. Il portiere serbo salva di nuovo il Napoli, ipnotizzando l’ex Juventus Alvaro Morata dal dischetto e blindando uno 0-0 che la dice lunga sulla partita. Il match tra gli azzurri e il Como termina a reti bianche, al termine di una gara intensa, tattica, con tanta corsa da entrambe le parti ma pochissime occasioni da gol nitide. Il pareggio, alla fine, è il risultato più giusto, ma per Antonio Conte la serata è da incubo: perde per infortunio sia Gilmour che Spinazzola.


Video OneFootball


Una sfida a scacchi, poi la svolta dal dischetto

Pronti-via, il Como perde subito Kempf per infortunio dopo appena sei minuti di gioco (al suo posto Diego Carlos), ma la formazione di Cesc Fabregas non ne risente minimamente e tiene testa ai padroni di casa. L’avvio di partita è una vera e propria «sfida a scacchi» tra i due allenatori, che hanno studiato ogni dettaglio. L’intensità è altissima, ma le difese annullano gli attacchi e le palle-gol latitano. Il primo tiro in porta, non a caso, è del Como, con un tentativo da fuori area di Caqueret che non crea problemi.

Poi, a metà primo tempo, l’episodio che può cambiare la partita. Al 24′ minuto, palla in profondità per Alvaro Morata. Milinkovic-Savic è pigro nell’uscita, arriva con un secondo di ritardo e stende l’attaccante spagnolo. L’arbitro Zufferli non ha dubbi e indica subito il dischetto del rigore.

Milinkovic-Savic, l’incubo degli attaccanti

Dagli undici metri si presenta proprio l’ex Juventus e Milan, Morata, che però si trova di fronte il miglior pararigori del campionato. E Milinkovic-Savic si conferma tale: intuisce la conclusione e neutralizza il penalty, tenendo il risultato sullo 0-0. Per l’estremo difensore serbo è il secondo rigore parato consecutivo, dopo quello neutralizzato a Camarda del Lecce martedì scorso. Un dato ancora più pazzesco: degli ultimi dieci rigori che si è trovato a fronteggiare, l’ex portiere del Torino ne ha respinti ben sei. Statistiche incredibili.

Scampato il pericolo, sul finale di frazione la brutta notizia arriva per Antonio Conte. Gilmour è costretto a fermarsi per un infortunio muscolare, lasciando il posto a Elmas. Il Napoli prova a scuotersi e impegna Butez dalla distanza prima con McTominay e poi con lo stesso Elmas, ma il risultato non cambia.

La ripresa è (ancora) tattica e sfortunata per il Napoli. Durante l’intervallo, Conte perde anche Spinazzola, a causa di un problema all’anca, e manda Gutierrez in campo. Il neo-entrato si rende subito pericoloso con un tiro da fuori che finisce alto di poco. Il Como, fatta eccezione per un colpo di testa di Morata su cui Rrahmani si immola (praticamente una parata col petto), fatica a imbastire azioni interessanti.

Il Napoli prende coraggio e si appropria del pallino del gioco, ma la manovra è lenta e prevedibile. McTominay ci prova un paio di volte da fuori, senza fortuna. Succede davvero poco. A dieci minuti dalla fine, un colpo di testa di Hojlund viene letto bene da Butez, ed è di fatto l’ultimo brivido del match. Lo 0-0 resiste fino alla fine, risultato giusto per quanto visto in campo, ma che lascia l’amaro in bocca a Conte per una doppia, pesante tegola dall’infermeria.

Lihat jejak penerbit