OneFootball
Alessio D'errico·18 Oktober 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessio D'errico·18 Oktober 2025
Il Napoli, che aveva vinto otto delle ultime dieci trasferte contro il Torino, ha incassato la seconda sconfitta in campionato. La squadra di Antonio Conte, priva tra i tanti di Scott McTominay e Rasmus Hojlund, non ha trovato il modo di far male ai granata. Il pareggio di Noa Lang al 94', che ha fatto esplodere gli azzurri è stato annullato per fuorigioco.
La beffa è arrivata al 32' con il gol tanto temuto dai partenopei: quello dell'ex di Giovanni Simeone, che permette al Torino di salire a otto punti e a Marco Baroni di respirare.
Dato interessante sottolineato da Opta: il Napoli ha perse due delle ultime tre sfide, tante quante nelle ultime 31.
I campioni d'Italia, invece, rischiano di perdere parecchie posizioni se le concorrenti che seguono dovessero vincere le loro rispettive sfide.
Il Napoli aveva trovato il pareggio al 94' col primo gol in Italia di Noa Lang, ma la rete dell'olandese è stata annullata per fuorigioco. Sul tiro a giro di Matteo Politano che ha colpito il palo, l'ex PSV Eindhoven era leggermente avanti rispetto ai difensori granata.
Lorenzo Lucca non ha disputato una buona partita, per usare un eufemismo. Le sue statistiche parlano di tre tiri verso lo specchio della porta totalmente innocui e di soli 17 palloni toccati. Oltre a ciò, l'ex attaccante dell'Udinese non ha mostrato di essere a suo agio nel sostituire l'infortunato Hojlund.
La gara di Lucca è stata talmente negativa che al 74' Conte ha preferito inserire Giuseppe Ambrosino nonostante lo svantaggio.
Al 32' il gol tanto temuto dai tifosi del Napoli è arrivato: a sbloccare la gara è stato Giovanni Simeone, ex della partita.
Rimesso in gioco da un tocco fortuito, l'attaccante argentino ha superato Milinkovic-Savic e scaricato in porta col sinistro. Si tratta del quinto gol in carriera di Simeone contro il Napoli.
Il Cholito non ha esultato e ha chiesto scusa un po' a tutti: ai tifosi napoletani (che lo hanno applaudito) per averli puniti e a quelli granata per non aver festeggiato.
Festival dell'errore per il Torino, che prima perde palla con Asllani e poi apparecchia per Kevin De Bruyne con Pedersen. Il destro del belga è destinato al gol, ma la testa di un difensore del Toro è decisiva per mettere la palla fuori di pochi millimetri.
La prima grande occasione è capitata ai padroni di casa del Torino. Il capitano, Nikola Vlasic, si è spostato il pallone sul sinistro e dal limite dell'area ha lasciato partire un tiro che ha colpito il palo interno alla sinistra di Vanja Milinkovic-Savic.
Giovanni Manna ha parlato ai microfoni di DAZN prima del fischio d'inizio. Il direttore sportivo del Napoli ha spiegato che la decisione di non rischiare McTominay e Hojlund è stata presa a scopo precauzionale, anche in vista del prossimo impegno in Champions League.
Sulla rosa lunga: "La stagione è lunga e tutti avranno la loro chance. Siamo tranquilli e contenti".
Su Romelu Lukaku: "Sta completando il lavoro riabilitativo in Belgio. Nelle prossime settimane tornerà e sarà valutato".
Scott McTominay e Rasmus Hojlund non saranno nemmeno in panchina contro il Torino. Stando alla nota diffusa dal Napoli, il centrocampista scozzese ha rimediato un trauma contusivo alla caviglia sinistra, mentre l'attaccante danese è vittima di un affaticamento muscolare alla coscia sinistra.
Tra le notizie positive, invece, c'è il rientro in panchina di Alessandro Buongiorno e Matteo Politano.
Giovanni Simeone, attuale attaccante del Torino, ha lasciato un pezzo di cuore a Napoli, città in cui ha vissuto tre anni e vinto due Scudetti. In un'intervista a DAZN, ha dichiarato la difficoltà emotiva del viaggio da Napoli a Torino.
"Il giorno in cui sono partito per Torino, mi sono messo in treno e ho pensato: come faccio a scrivere un messaggio d'addio al Napoli, alla sua gente e alla città? Non l'ho mai sentito come un addio, ma il viaggio in treno è durato 5 ore, penso di aver piano per quattro ore e mezza. Mi sono messo in un angolo da solo, non riuscivo a scrivere. Era impossibile".
Affrontare il Torino in Serie A è da sempre croce e delizia per il Napoli. I granata sono la squadra contro cui i campioni d'Italia in carica hanno pareggiato più sfide in Serie A: 56 su 142 precedenti. Allo stesso tempo, però, nelle ultime dieci trasferte a Torino, il Napoli ha trionfato ben otto volte.
Queste sono le scelte di Marco Baroni e Antonio Conte.
Torino (3-5-2): Isreal; Tameze, Maripan, Coco; Pedersen, Casadei, Asslani, Vlasic, Nkounkou; Adams, Simeone.
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Juan Jesus, Beukema, Olivera; Gilmour; Neres, Anguissa, De Bruyne, Spinazzola; Lucca.
Langsung