gonfialarete.com
·23 September 2025
Napoli-Pisa, episodio da moviola: De Bruyne rischia il rigore su Leris, proteste del Pisa

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·23 September 2025
Il match del Maradona è stato segnato da un caso arbitrale che ha fatto discutere: contatto tra De Bruyne e Leris, VAR protagonista, e rabbia dei toscani.
Durante Napoli-Pisa, sul punteggio ancora in equilibrio, si è verificato un episodio che ha acceso le polemiche. Kevin De Bruyne è entrato in contrasto con Leris in area di rigore: piede destro su piede destro. Una dinamica che, in diretta, è apparsa meritevole di revisione.
Il VAR, con Mazzoleni al monitor, ha richiamato l’arbitro Crezzini per un possibile fallo da rigore. Tuttavia, la revisione si è conclusa con un nulla di fatto, alimentando la frustrazione dei giocatori e dello staff del Pisa.
L’intervento del VAR e la decisione
Il motivo della mancata concessione del rigore è stato spiegato in diretta su DAZN: “On-field review chiamata da Mazzoleni per step-on-foot di De Bruyne su Leris, piede destro su piede destro. Corretto il richiamo al VAR, ma tutto viene annullato perché viene mostrato un tocco di braccio di Leris. Non bisogna fare confusione nelle regole: il braccio in appoggio non è mai punibile, né per i difendenti né per gli attaccanti. In questo caso il pallone gli carambola addosso, quindi non era un tocco da valutare”.
Secondo l’analisi, dunque, l’on-field review si sarebbe dovuta concentrare solo sul contatto tra De Bruyne e Leris, senza considerare il precedente tocco di mano, classificato come non punibile.
La reazione del Pisa
I giocatori toscani hanno espresso rabbia e frustrazione, convinti che il contatto tra il centrocampista belga e Leris fosse sufficiente per decretare il calcio di rigore. L’episodio ha inevitabilmente condizionato l’umore della squadra, che si è sentita penalizzata in un momento chiave del match.
Il rigore assegnato al Pisa
Pochi minuti più tardi, al Pisa è stato comunque concesso un calcio di rigore per un tocco di mano di Beukema. Anche in questo caso la moviola ha chiarito i motivi della decisione: “Rivisto il replay, si nota che Beukema ha il braccio largo fin da subito. Non conta nulla la distanza né il rimbalzo del pallone sulla gamba. Il tocco resta punibile”.
Il bilancio arbitrale
Il match ha confermato ancora una volta quanto la gestione del VAR e l’interpretazione dei regolamenti sul tocco di mano restino un terreno di polemiche e discussioni. L’episodio tra De Bruyne e Leris, in particolare, rimarrà tra i casi più dibattuti di questa giornata di Serie A.
Langsung