Nazionale, Adani commenta il ‘pranzo al sacco’: «Ho usato questa espressione per questa ragione…» | OneFootball

Nazionale, Adani commenta il ‘pranzo al sacco’: «Ho usato questa espressione per questa ragione…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·12 September 2025

Nazionale, Adani commenta il ‘pranzo al sacco’: «Ho usato questa espressione per questa ragione…»

Gambar artikel:Nazionale, Adani commenta il ‘pranzo al sacco’: «Ho usato questa espressione per questa ragione…»

Nazionale, Adani racconta il significato del ‘pranzo a sacco’ durante la telecronaca Italia-Israele: una metafora per criticare l’approccio

Lele Adani, noto per il suo stile passionale e ricco di metafore nelle telecronache ed ex giocatore dell’Inter, ha recentemente chiarito il significato di una delle sue espressioni più discusse: «pranzo a sacco». L’ex calciatore e opinionista, ospite di Uno Mattina, ha spiegato il contesto in cui ha usato questa colorita metafora durante la partita di qualificazione ai Mondiali tra Israele e Italia, che aveva suscitato curiosità e diviso il pubblico.

La genesi dell’espressione: il ricordo di un’infanzia condivisa


Video OneFootball


Adani ha raccontato che l’immagine del “pranzo a sacco” non era casuale, ma intendeva evocare una sensazione di spensieratezza e leggerezza, tipica di una gita scolastica. «Il pranzo a sacco è quel momento della squadra quando vai in gita con la maestra. I nostri genitori ci facevano i panini al mattino e tu li mettevi nel sacco e poi nello zaino», ha spiegato Adani, aggiungendo che durante le gite scolastiche si stava insieme, mangiando panini o frutta, godendo di un momento ricreativo. Questa descrizione evocava un’atmosfera di serenità e leggerezza, lontana da quella di una partita decisiva per la qualificazione mondiale.

La critica di Adani: la contraddizione tra leggerezza e importanza della partita

Il punto centrale della critica di Adani riguardava la contraddizione tra l’approccio spensierato e la posta in gioco della partita. «La contraddizione che ho pensato in quel momento e che mi è venuta spontanea è che quella però era una partita valevole per la qualificazione ai Mondiali», ha continuato il commentatore. Secondo Adani, l’atmosfera da “scampagnata” non era adatta a un incontro di tale importanza, e questa leggerezza percepita da lui nelle squadre, che mancavano di “garra” e tensione agonistica, lo ha spinto a usare l’immagine del “pranzo a sacco” per criticare un approccio troppo dilettantistico alla partita.

In sostanza, Adani ha utilizzato questa semplice e potente metafora per denunciare una mancanza di concentrazione e serietà in un momento che avrebbe dovuto essere cruciale, rivelando il suo disappunto per un approccio che non rispecchiava la gravità della situazione.

Lihat jejak penerbit