Cagliarinews24
·18 Oktober 2025
Nuovo stadio Cagliari, arriva la svolta per l’impianto dedicato a Riva: ecco gli aggiornamenti

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·18 Oktober 2025
Il progetto per il nuovo stadio del Cagliari, intitolato al leggendario “Gigi Riva” , può ora diventare realtà. La Giunta regionale sarda, su proposta dell’assessora all’Ambiente Rosanna Laconi, si è espresso positivamente sulle condizioni di compatibilità ambientale. Con questo passo, si conclude l’iter istruttorio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), avvicinando il club isolano alla realizzazione di una struttura all’avanguardia.
Come riportato dal Corriere dello Sport, il futuro impianto non sarà solo un tempio del calcio, ma un centro polifunzionale di rilievo. Progettato per essere costruito sul sedime del vecchio stadio, ma con un leggero spostamento verso nord-ovest (circa 55 metri), il “Gigi Riva” avrà una capienza base di circa 25.000 spettatori, espandibile fino a 30.000 per ospitare grandi eventi internazionali, come i Campionati Europei. La conformità agli standard UEFA di categoria 4 ne farà una sede prestigiosa a livello continentale.
Inoltre la struttura è pensata per accogliere concerti, congressi e manifestazioni culturali, grazie alla presenza di un hotel da 122 camere, sale per convegni, un museo interamente dedicato alla storia del club sardo, spazi commerciali e un centro benessere.
Superato lo scoglio ambientale, l’attenzione dei sardi si concentra sulla sostenibilità economica. Il progetto ha un costo stimato di circa 187 milioni di euro. Attualmente, il club sta lavorando intensamente con l’advisor Deloitte per definire il Piano Economico Finanziario (PEF).
Lo schema di copertura finanziaria si basa su una tripartizione: 60 milioni di contributo pubblico, 60 milioni di investimento privato – ripartito tra il club rossoblù (60%) e il costruttore Costim (40%), con la possibilità di coinvolgere ulteriori investitori – e i restanti 67 milioni da reperire attraverso il sistema bancario. Il club sta dialogando con la finanziaria regionale Sfirs affinché funga da capofila per aggregare altre banche commerciali, garantendo così un tasso di interesse competitivo e una durata del debito sostenibile. L’obiettivo dei rossoblù è completare il PEF entro la fine di novembre per poter consegnare subito dopo il progetto esecutivo, pronto per la gara d’appalto.
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung
Langsung