ONU a UEFA e FIFA: richiesta di esclusione di Israele dalle competizioni calcistiche internazionali | OneFootball

ONU a UEFA e FIFA: richiesta di esclusione di Israele dalle competizioni calcistiche internazionali | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·23 September 2025

ONU a UEFA e FIFA: richiesta di esclusione di Israele dalle competizioni calcistiche internazionali

Gambar artikel:ONU a UEFA e FIFA: richiesta di esclusione di Israele dalle competizioni calcistiche internazionali

UEFA e FIFA sotto pressione: l’ONU chiede l’esclusione di Israele dal calcio internazionale. Tutti i dettagli

In un momento di forte tensione internazionale, il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha rivolto un appello diretto a UEFA e FIFA, sollecitando misure concrete contro le violazioni dei diritti umani. Al centro della richiesta vi è l’esclusione di Israele dalle competizioni calcistiche internazionali, una decisione che, se accolta, potrebbe avere conseguenze significative sia per la Nazionale israeliana sia per i club impegnati nei tornei europei.

La nota ufficiale dell’ONU

In un comunicato diffuso martedì 23 settembre, l’ONU ha sottolineato come «lo sport debba respingere la percezione che tutto proceda come se niente fosse», invitando le federazioni a non ignorare le gravi violazioni dei diritti umani. Secondo l’organismo internazionale, le piattaforme sportive non possono essere utilizzate per “normalizzare le ingiustizie”, ma devono assumere un ruolo attivo nella difesa dei valori universali.


Video OneFootball


Le possibili ripercussioni per Israele

L’eventuale esclusione avrebbe un impatto immediato sulla Nazionale israeliana, attualmente inserita nel girone di qualificazione ai Mondiali del 2026 insieme all’Italia. La squadra guidata dal commissario tecnico Alon Hazan, ex centrocampista della Nazionale negli anni ’90, rischierebbe di vedere compromesso il proprio percorso verso la Coppa del Mondo.

Anche i club israeliani sarebbero direttamente coinvolti. In particolare, il Maccabi Tel Aviv, una delle società più titolate del Paese, è atteso al debutto in Europa League contro il PAOK Salonicco. Tra i protagonisti della squadra spicca l’attaccante Eran Zahavi, 37 anni, miglior marcatore della storia della Nazionale israeliana, che potrebbe trovarsi a disputare una delle sue ultime stagioni europee in un contesto di grande incertezza.

Un dibattito che intreccia sport e politica

La richiesta dell’ONU apre un nuovo capitolo nel dibattito sul ruolo dello sport nella politica internazionale. La questione non riguarda soltanto l’aspetto sportivo, ma solleva interrogativi più ampi sulle responsabilità delle federazioni calcistiche di fronte a violazioni dei diritti umani.

UEFA e FIFA, chiamate ora a esprimersi, si trovano di fronte a una decisione che potrebbe ridefinire i rapporti tra sport e diplomazia, con conseguenze che andrebbero ben oltre il campo da gioco.

Lihat jejak penerbit