Milannews24
·20 November 2025
Piccari e le difficoltà dell’Italia in vista del Mondiale. Il problema è solo sportivo? Le sue parole

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·20 November 2025

Marco Piccari, intervenuto ai microfoni di Tmw Radio per il suo consueto Editoriale mattutino, ha espresso un cauto ottimismo riguardo al destino dell’Italia in vista del sorteggio dei playoff Mondiali 2026. Nonostante il periodo di attesa che si protrarrà fino alle gare di marzo, il giornalista è convinto che, sebbene con grande fatica, la Nazionale riuscirà a qualificarsi. Piccari ha affrontato anche il tema del “disamore” che molti tifosi provano attualmente nei confronti degli Azzurri a causa dei recenti fallimenti, ma ha lanciato un appello alla responsabilità.
Piccari ha paragonato il sostegno alla Nazionale a quello per la squadra del cuore: non ci si può augurare il peggio. Ha respinto l’idea che un fallimento nel percorso di qualificazione possa portare a un desiderato “repulisti” o a riforme radicali. “Al Mondiale ci dobbiamo andare e non riesco a sperare in un fallimento,” ha affermato, sottolineando l’importanza di superare l’ostacolo sportivo prima di affrontare le polemiche strutturali. L’obiettivo primario resta la partecipazione alla rassegna iridata.
Il giornalista ha poi toccato il tema della controversa formula del Mondiale allargato, che continua a far discutere. La sua opinione è che l’espansione del numero di partecipanti, sul modello di quanto accaduto con il Mondiale per Club, porterà inevitabilmente a un abbassamento del livello tecnico complessivo della competizione. Piccari ha sollevato un’importante questione di equità geografica nel calcio internazionale, evidenziando le differenze tra le confederazioni: se in Europa le seconde classificate devono passare per estenuanti playoff, mentre in Sudamerica le prime sei si qualificano direttamente, “c’è qualcosa che non va” nel sistema. Ha infine criticato chi sposta l’attenzione dai veri problemi del calcio italiano (come la riforma del movimento) verso questioni secondarie, citando l’esempio di chi individua nella pirateria l’unico male del sistema.









































